Questa è la classica domanda che la gente si pone per quanto riguarda tutti i tipi di alimenti, condimenti, integratori, erbe e spezie, ed essenzialmente è la domanda sbagliata.
Una domanda sull'efficacia dell'aglio nel combattere i virus sarebbe più calzante, e a questa probabilmente possiamo rispondere, dato che, invece, chiedersi semplicemente se qualcosa “fa bene o fa male” è la domanda sbagliata, e la risposta sarebbe sempre la stessa: dipende.
Il giusto quesito riguardo all'aglio o a qualsiasi altro prodotto è "che effetto ha?”. Alcuni cibi ci raffreddano e altri ci riscaldano, alcuni rilassano il corpo e altri creano tensione, alcuni prodotti asciugano il corpo e altri lo idratano, alcuni alimenti aiutano a ingrassare mentre altri aiutano a dimagrire.
Capendo che effetti provoca un determinato alimento,ci s può chiederese sia adatto a una persona specifica, in un tempo specifico, in un luogo specifico e per un problema specifico. So che tutto ciò sembra complicato, ma parlare semplicemente di cibi che fanno bene o fanno male è solo un modo di essere superficiali e crea problemi dati da una scarsa comprensione del cibo e della cucina.
È bene imparare a pensare per noi stessi senza aspettare che qualche esperto ci dica ciò che fa bene o male; altrimenti terremmo un atteggiamento infantile che banalizza il nostro rapporto con il cibo.
Mercoledì sera, nel nostro corso Focus Salute, ci occuperemo di spezie, aromi ed erbe da un punto di vista energetico. Studieremo quali effetti hanno vari prodotti come aglio, curcuma, peperoncino, prezzemolo, salvia, timo, rosmarino, capperi, vari tipi di pepe, cannella, paprika e altri ancora. Cercheremo di vedere come utilizzare al meglio questi prodotti in base alle nostre esigenze, alla nostra età (come e quando usarli per i bambini) e al clima, nonché come usarli per rendere più sfiziosi i nostri piatti.
Analizzeremo questi prodotti sulla base di:
- Yin e yang
- Le 5 trasformazioni
- I'uso tradizionale in diverse culture
- Le proprietà medicinali per organi specifici e vari tipi di malattie
- Potenziali pericoli o usi impropri ( circolano molte idee sbagliate su varie spezie e che si dice facciano "bene a tutti").
Anticipo però quale sia l'uso corretto dell'aglio, in quanto può essere utile per combattere le infezioni virali, ma deve essere "trasformato" o può avere l'effetto opposto. Per trasformare l'aglio, l'aspetto più espansivo deve essere calmato e reso più yang. Per fare questo è meglio farlo fermentare, o con sale (in salamoia) o con miso o shoyu o in prodotti come il kimchi.
Il modo più facile per usarlo (ve ne spiegherò altri mercoledì) è semplicemente quello di fare un piccolo taglio negli spicchi e immergerli nella salsa di soia tamari per una settimana o 10 giorni, e poi usarne un piccolo spicchio al giorno in cucina. Questo aglio si conserva per mesi o anni. Va detto che per alcuni questo uso dell'aglio non è appropriato (niente è semplicemente "buono per tutti") e parleremo anche di questo (essenzialmente se qualcuno ha problemi di fegato, l'aglio può irritarlo).
Usare correttamente aromi e spezie, ma in particolare gli aromi, può aiutarci a creare uno stile di cucina macrobiotica veramente italiano (o, in generale, europeo), che è uno degli obiettivi della nostra scuola.
Martin
PS: per chi ne avesse bisogno sono sempre disponibile via skype o facetime per consulenze personali. Basta chiamare 348 5800869.