36 è un numero particolare. È un numero divisibile per 12 e per 9, altri due numeri particolari. I grandi cicli della nostra vita si possono dividere in gruppi di 9 e 12. Il numero 12 è più facile da vedere, ci sono 12 mesi, 12 ore, 12 segni zodiacali oltre a 12 meridiani principali e altri ancora. Il 9 è un po' meno evidente ma è altrettanto importante come ciclo, partendo proprio dai 9 mesi che passiamo nel grembo prima di nascere. Si può anche osservare che dopo 9 anni si arriva ad un primo livello di maturazione o sviluppo dello scheletro per poi completare questo sviluppo verso i 18 anni.
Allora, perché sto dando i numeri in questo articolo? Perché mi sono accorto che sono 36 anni che cerco di praticare la macrobiotica, o meglio di mettere in pratica i principi della macrobiotica. Ho un problema con il termine "praticare la macrobiotica", ma ve ne parlerò in un'altra occasione, per ora vorrei tornare all'importanza dei 36 anni.
36 anni è un momento in cui si rinasce. Quando una persona raggiunge i 36 anni completa una prima fase di vita e iniziano tanti cambiamenti fisici, cambiamenti nel metabolismo in particolare. Dopo 36 anni di pratica sono pronto per rinascere o cambiare in modo profondo verso una nuova fase di espressione e maturazione. Spero che finalmente capirò il segreto e riusciremo a portare La Sana Gola ad un pubblico sempre più grande in modo da avere un impatto importante su tutta la società – vi dirò fra altri 36 anni come è andata.
Questa riflessione sui 36 anni mi ha portato a pensare a chi oggi inizia questo percorso e a quanto era diverso nel lontano 1976. Quando ho scoperto il lavoro di Georges Ohsawa e Michio Kushi avevo 2 o 3 libri dai quali iniziare. Non c'erano corsi, non c'erano insegnanti o consulenti per chiarire le proprie scelte. Poco a poco ho trovato qualche centro e qualche individuo che aveva un po' d'esperienza ma dopo qualche anno ho deciso di andare proprio a casa di Michio a Boston perché c'erano troppe cose che non capivo. In quell'epoca Michio aveva iniziato i primi corsi “strutturati” con lezioni di teoria, cucina, diagnosi, shiatsu e seminari speciali sugli argomenti più vari. Dopo un anno a Boston sono tornato in Europa e ho cercato di mettere in pratica ciò che avevo imparato con Michio, ma dopo qualche anno ho capito che non mi bastava e sono andato a Londra per studiare in una scuola ancora più strutturata. Dopo quell'esperienza ho deciso di cambiare vita e ho aperto una produzione di tofu e tempeh (il primo tempeh nel sud d'europa) e per qualche anno mi sentivo più o meno realizzato nella mia pratica e l'armonia che ha portato nella mia vita. Finalmente ho capito che quello che volevo fare veramente era condividere questa filosofia e questa pratica di vita con tutti e ho capito di nuovo che non mi bastavano gli studi che avevo fatto fino a quel momento. Ho venduto la mia ditta e con altri amici abbiamo acquistato un albergo in Svizzera per ospitare i corsi di Michio e altri insegnanti da tutto il mondo – se non fossi riuscito ad imparare in quel contesto sarei stato senza speranza.
Tutto sommato ho dedicato anni della mia vita allo studio in contesti più vari con i migliori insegnanti dell'epoca. Quello che posso dire di quel periodo è che sono stato uno studente eccellente in quanto ho fato tutti gli errori possibili e immaginabili, sbagliando di grosso proprio le basi della filosofia "yin e yang" e ogni dettaglio della pratica quotidiana. Questi errori mi hanno reso uno studente eccellente perché è attraverso gli errori che si capiscono veramente le cose. Io ora so cosa vuol dire mangiare "troppo" sale o "non abbastanza", ho sperimentato gli effetti degli stili di cottura esagerando sia con il forno sia con il crudo e ho messo in pratica in modo errato ogni regola della cucina per anni prima di scoprire uno per uno questi errori. Avendo sbagliato tutto mi sento in grado di spiegare questi errori e risparmiare le stesse esperienze alle persone che iniziano oggi.
Perché vi racconto tutto questo? Perché io so quello che devo fare per i prossimi 36 anni: devo mettere a frutto tutti i miei errori, aiutando le persone che vengono a La Sana Gola a iniziare meglio in modo da avere risultati più veloci e più profondi. Chissà cosa faranno questi studenti d'oggi fra 36 anni?
Vi dirò quello che spero, quello che potrebbe essere una specie di “sogno di mezzo estate” per il futuro degli studenti di LSG.
Quello che spero innanzitutto è che gli studenti studino e che mettano a frutto tutti i miei errori e quelli di altri insegnanti (Lino Stanchich ha condiviso oltre 40 anni d'esperienza questa estate). Oggi offriamo un diploma per chi finisce i corsi ma gli studi non finiscono mai e spero di vedere le persone che hanno “finito” i corsi ritornare in più occasioni. Devo citare il nostro amico Vittorio Calogero che ha studiato insieme a me in tante situazioni e all'eta di 78 anni torna sempre per frequentare i corsi e migliorare quello che lui sta insegnando. Dopo qualche anno è importante riprendere gli studi e gli stessi corsi di prima offrono tanto di nuovo. Un diploma è un pezzo di carta, lo spirito dello studente non finisce mai.
Spero poi che anziché fare tanti errori, questi studenti riescano subito a condividere in modo efficace quello che sanno e quello che hanno sperimentato. Questa condivisione può prendere mille forme diverse, non vuol dire necessariamente fare corsi di cucina o aprire ristoranti, anche se per alcuni questa sarà la strada. Può anche significare semplicemente di parlare con fiducia e sincerità con la voglia di creare un mondo migliore. Se gli studenti d'oggi possono già iniziare a fare questo tipo d'attività, evitando i mille errori che ho fato io (ed altri) immaginiamo che cosa faranno fra 36 anni? Saremo così bravi che il mondo non potrà che seguirci.
36 anni possono sembrare tanti ma vi assicuro che passano molto in fretta. C'è anche da dire che il mondo sta cambiando così velocemente che forse 36 anni sono troppi, quindi diamoci 36 mesi. Chi ha capito l'importanza dell'armonia e della salute fisica per un mondo di pace e ha veramente voglia di continuare gli studi deve già agire. Con quest'anno creeremo un gruppo di insegnanti e futuri insegnanti che si incontreranno regolarmente in centri diversi per condividere e studiare insieme, per discutere insieme quello che sta funzionando e quali errori stiamo facendo. Useremo il corso della Salute della Famiglia come punto di partenza per perfezionare il nostro messaggio e di volta in volta nasceranno nuove idee. Man mano che altri studenti finiscono la scuola il gruppo crescerà e ogni anno chi si aggrega al gruppo può approfittare dei nostri errori e, in 36 mesi, chissà quanti ne faremo.
Il primo incontro sarà annunciato per settembre e chi ha finito la scuola sarà benvenuto. Le attività di questo gruppo verranno pubblicate in questa newsletter e ogni suggerimento e commento sarà benvenuto. 36 è un numero speciale, per me è un nuovo inizio, un opportunità di fare tanti nuovi errori, errori interessanti spero, e di sperimentare e crescere con tanti amici fino a quando mi sentirò pronto per la pensione – fra almeno 36 anni.
L'articolo che segue è tratto da un libro di George Ohsawa. Anche le sue parole, ferme e determinate, vi rassicureranno su tutti gli errori che commetterete.


L’arte della cucina macrobiotica
|
La nostra cucina macrobiotica, che può essere così meravigliosamente deliziosa, necessita di un cuoco creativo che comprenda l’arte di bilanciare lo yin e lo yang. Sfortunatamente, l’educazione moderna trascura la capacità creativa a tali livelli, che diventa raro riuscire a incontrare un bravo cuoco. Eppure vivere significa creare. Senza creazione non possiamo esistere visto che il corpo crea il nostro sangue da ciò che ingeriamo quotidianamente come cibo e bevande. il sangue crea e supporta ogni nostra attività. L’adattabilità umana è in sè frutto di questa capacità creativa.
La vita è l’espressione della creatività e, dall’altra parte, dipende completamente dalla composizione, proporzione, preparazione e dall’ordine degli elementi yin e yang nel nostro cibo e nelle nostre bevande. Non essendo avezzo alla cucina macrobiotica, all’inizio preparerai piatti che non sono così deliziosi. Non preoccuparti. Al massimo mangerai di meno - una vacanza per il tuo provato stomaco e intestino. Le mie felicitazioni. Più avanti, i tuoi primi menù non saranno perfettamente bilanciati. Non c’è motivo di allarmarsi però. Attraverso la pratica e lo studio della teoria macrobiotica, la tua abilità di giudizio si svilupperà rapidamente; diventerai presto un maestro di come si combinano yin e yang in cucina - l’arte più fondamentale della tua vita.
Lo yin e lo yang variano a seconda del clima di origine e della stagione dell’anno. In più, le caratteristiche yin e yang degli alimenti possono essere influenzate molto dalla preparazione e dal modo di assunzione. Questo è il motivo per cui l’arte di cucinare e il comportamento a tavola sono così essenziali (Nel Giappone antico, mangiare e bere erano considerate cerimonie di monumentale importanza - la creazione di vita e pensiero).
Tenete bene a mente che l’invenzione del fuoco, senza il quale non potremmo cucinare, ha un’importanza infinitamente profonda: segna il punto in cui la strada dell’uomo inizia a divergere da quella di tutti gli altri animali.Georges Ohsawa
(tratto da: Essential Ohsawa, Avery Publishing Group)
|