A scuola per creare ordine

A scuola per creare ordine

Immaginiamo di trovarci tutti insieme nell’aula della nostra scuola in questo momento. Se dovessi chiedere quante sono le persone che hanno difficoltà a non eccedere con certi alimenti, credo che alzeremmo tutti la mano. Ognuno ha il suo debole, o più di uno. Normalmente si tratta di:

Dolci
Prodotti da forno (in particolare dolci da forno)
Caffè
Alcol
Troppa frutta
Latticini

E’ interessante il fatto che raramente le persone che frequentano La Sana Gola abbiano problemi con la carne, ma so che ce ne sono.

Tra poco (un mese circa) inizieremo a parlare seriamente della quaresima* annuale e conviene già prepararsi a creare maggior ordine nella dieta.

Mantenere l’ordine è la sfida principale per chi vuole mangiare bene, per chi vuole ottenere il massimo dalla propria dieta ad ogni livello: fisico, mentale, emotivo e spirituale. “L’ordine” è sicuramente la sfida principale per chi inizia un percorso verso una dieta equilibrata da una dieta moderna tipica**. Per chi vuole prepararsi per la quaresima con un po’ d’anticipo e per chi sta iniziando a mangiare meglio, qui di seguito c’è qualche proposta su come creare ordine, a partire dai problemi delle “4 P” - o potremmo dire i “PPPProblemi”.

Prodotti da forno.

Pesce azzurro

Parmigiano 

Pressione

 

Pongo la domanda a voi studenti: che cos’hanno in comune queste 4 cose, a parte il fatto che iniziano con P?

La risposta è molto semplice, sono tutti fattori yang. Per creare ordine nella dieta il primo passo è di limitare lo yang.

Lo yang ci spinge a consumare yin, ma ci spinge anche ad avere fame nervosa e a consumare troppi prodotti da forno (ed è per questo che metto i prodotti da forno in cima alla lista): mangiare tanti prodotti da forno crea la voglia di prodotti da forno e non si ne esce più.

Il pesce azzurro è semplicemente il pesce più yang, crea tensioni che a loro volta fanno nascere le voglie (dolci, caffe, alcol ecc.).

Il Parmigiano è tra gli alimenti i più yang in assoluto e spesso persone che sono praticamente vegane continuano a mangiarlo credendo che sia un alimento leggero e ricco di sostanze importanti. È ricco sì, ma di sale, grassi e forze contraenti (dà molta forza e riscalda); una volta potevano essere qualità importanti per arricchire una dieta molto povera e per reggere uno stile di vita rigoroso, ma nella vita moderna i problemi sono ben diversi, con eccessi di cibo di ogni genere e uno stile di vita sedentario.

Abbiamo uno stile di vita sedentario ma pieno di stress: siamo sempre sotto pressione. C’è poco tempo, poco spazio, pochi soldi (non bastano mai), poche vacanze e troppi fattori che ci mettono sotto pressione. Alcuni fattori di stress sono: traffico, competizione, rumore, burocrazie ecc.

 

Morale della lezione: lo yang ci spinge verso il disordine e per creare ordine sono i primi fattori da cercare di limitare o eliminare. Se una persona esagera con lo zucchero o il vino, deve anche chiedersi perché ne ha così voglia. La fame nervosa nasce da nervosismo che a sua volta trova la sua causa in fattori yang. Un eccesso di yang crea non solo la voglia, ma l’esigenza di yin. A questo punto, il passo verso la dipendenza è molto breve (come una droga), ma a monte di tutto c’è il fattore yang. Per questo motivo è da lì che dobbiamo partire nel nostro percorso verso l’ordine.

Visto che siete tutti qui con me nella nostra aula dei corsi, riflettiamo insieme sui fattori che stanno nutrendo il disordine nella nostra dieta. È questo il primo passo di un processo che ci permetterà di arrivare a stabilire l’ordine nella dieta quando partiremo con la quaresima.

 

Grazie di essere venuti oggi a La Sana Gola

Martin

 

*La nostra quaresima non comporta nessun aspetto religioso: uso questo termine per indicare un periodo di dieta magra, non per altro motivo.

**In America quando si parla di dieta “normale” viene definito “Standard American Diet” = SAD