Allergie in arrivo; se non sono già arrivate!

Allergie in arrivo; se non sono già arrivate!

La primavera è una stagione meravigliosa, soprattutto in questo periodo quando sembra che giorno per giorno la natura si dipinga, creando il vestito estivo pieno di colori, ombra e freschezza, mentre le giornate diventano più lunghe e calde - uno spettacolo che si evolve davanti ai nostri occhi.
 
Purtroppo però, sempre più persone trovano questo spettacolo ofuscato da lacrime e pesantezza in tutte le vie respiratorie. Le allergie affliggono sempre più persone a un punto tale che, tra poco, ci saranno più persone che ne soffrono che quelli senza. Siamo vicino al 50% della popolazione e, considerando che all’inizio del secolo scorso, la stima era del 7% della popolazione, dobbiamo solo chiederci perché, e che cose possiamo fare?
 
Dal nostro punto di vista le allergie sono yin, create da eccessi che si accumulano e si concentrano nella parte alta del corpo, creando un ambiente iper sensibile nei tessuti del sistema respiratorio e agli occhi. Questa iper sensibilità viene stimolata da sostanze naturali (soprattutto polline) provocando una reazione simile a quello che succederebbe respirando il pepe.  E’ veramente semplice da capire, e sarebbe altrettanto semplice prevenirla in una situazione di vita meno dominata da alimenti yin. Quali sono questi alimenti? Vediamoli in ordine di intensità:
  • Latticini come gelato e soprattutto lo yogurt (anche actimel e altri prodotti che dovrebbero rafforzare il sistema immunitario).
  • Zucchero, ma ancora di più il miele e prodotti a base di succo d’agave o fruttosio; di nuovo alimenti che vengono proposti come “sani”.
  • Succhi di frutta, in particolare agrumi, ma qualsiasi succo.
  • Frutta cruda in generale, a partire dalla frutta tropicale (tra i principali colpevoli  le banane).
  • Olio crudo, e prodotti ricchi d’olio come semi e frutta secca e latte vegetale. Questi alimenti cotti non hanno lo stesso effetto. 
  • Cacao - in qualsiasi forma, ma più è abbinato con lo zucchero e latte e peggio è. Caffè soprattutto nel cappuccino o caffè latte. 
  • Vino e in modo minore la birra.
  • La farina bianca nel pane, la pasta e tutte le sue varianti - la pizza in primis.
  • Alcuni tipi di ortaggi come il pomodoro, soprattutto a crudo. 
 
Basterebbe evitare questi alimenti per un mese o due prima nella stagione delle allergie e la stra grande maggioranza delle persone che ne soffrono, non avrebbe alcun sintomo. Ovviamente ci sono sempre persone che sono iper sensibili di natura, ma anche loro patirebbero molto meno i sintomi.
 
Adesso considerate che nelle scuole hanno iniziato una proposta di “merenda sana” più volte alla settimana e il suggerimento principale è di portare un frutto (la banana va molto bene) o uno yogurt. Considerate quello che viene proposto negli ospedali, e da fonti autorevoli come Antonio Bandaras e la Marcuzzi per capire perché ci sono sempre più allergie. Aggiungiamo a questi fattori le sostanze chimiche che, troviamo sempre più concentrate nel nostro cibo e la quantità di antibiotici che vengono dati agli animali e ai nostri bambini e diventa una certezza quasi matematica che avremmo una società di allergici. 
 
Se una persona è in piena crisi già ora, dovrebbe subito evitare tutti gli alimenti elencati (o provarli tutti; uno dopo l’altro per verificare quello che dico i sintomi peggiorano in maniera quasi immediata). Poi usare cereali che aiutano ad asciugare il corpo e il sistema respiratorio, come il riso integrale e il miglio, riducendo al minimo la farina e piatti ricchi di farina e olio. Le verdure dolci aiutano come la zucca, le carote, cipolle e cavoli e condimenti come gomasio, miso e shoyu. 
 
Ci sono tanti piatti e rimedi specifici che vengono spiegati e mostrati nel nostro dvd sulle allergie e nel libro Cucina che Cura.
 
Ho visto tantissime persone guarire  o ridurre i sintomi di allergie in tempi relativamente brevi e incoraggio tutti coloro che ne soffrono, a provare a cambiare dieta e utilizzare rimedi casalinghi (oltre ai tanti rimedi omeopatici e fitoterapici che possono aiutare) in modo da poter godere tutti di questo spettacolo che ci viene proposto - gratuitamente - ogni anno, in questo periodo.
 
Martin