La seconda metà di agosto è un periodo dell'anno molto particolare, che richiede un'attenzione speciale!
Le particolarità di questo periodo sono legate alle seguenti considerazioni.
Il mese di agosto è il momento in cui il periodo "Fuoco" dell'anno si trasforma in periodo "Terra". Il fuoco e la terra sono simboli utilizzati nella filosofia orientale (e nella macrobiotica) che rappresentano qualità di energia che esistono intorno a noi in natura e nel nostro corpo e nella nostra mente. L'energia Terra stimola il pancreas, la milza e lo stomaco e può creare un forte desiderio di dolci, sostanze stimolanti, molta frutta cruda e farinacei cotti al forno. Questo stimolo e queste voglie sono quasi inevitabili e possono creare molti problemi.
Ciò che si consuma alla fine dell'estate ha un forte effetto per tre mesi. Dato che in questo periodo dell'anno la nostra energia Terra (il pancreas in particolare) è stimolata, è molto comune consumare grandi quantità di frutta molto dolce e consumare più dolci in generale. Durante il caldo dell'estate questi alimenti yin non creano necessariamente un forte squilibrio, ma ci rinfrescano e possono farci sentire bene con il caldo. Il problema è che alla fine di settembre e all'inizio di ottobre il tempo cambia e ci sono molte giornate fresche e piovose, e il nostro equilibrio viene immediatamente messo in discussione se abbiamo mangiato troppa frutta e dolci (gelati?) alla fine dell'estate. Lo squilibrio dovuto ai cibi yin raffreddanti può portare a molti sintomi, che vanno dal semplice raffreddore a problemi come cistiti e candida, oltre che ai piedi freddi. Per coloro che hanno già una condizione di debolezza, questo può renderli suscettibili all'influenza e al Covid (o ad altre nuove malattie infettive) o a un peggioramento dei problemi esistenti.
clicca qui per guardare il video allegato a questa newsletter
Cosa fare?
Il mio suggerimento principale è quello di osservare questo fenomeno di "fine estate". Imparare ad ascoltare il proprio corpo e capire quanto siamo strettamente legati alla natura è uno degli scopi principali della pratica e dell'educazione macrobiotica. Impariamo dall'osservazione e dai nostri errori.
Il mio prossimo suggerimento è di mangiare cibi dolci, ma di fare attenzione alla frutta cruda. Non sto suggerendo di evitare la frutta cruda, ma di ridurla e di evitare i frutti più dolci (fichi e datteri in particolare). Per una persona che consuma pochissimi cibi yang (carne, uova, formaggio e pesce) la frutta cruda è molto più forte di quanto la maggior parte delle persone si renda conto, soprattutto quando il tempo diventa freddo e il clima è più umido. Suggerisco di utilizzare cereali maltati, malto d'orzo e malto di riso, che contengono zuccheri semplici che non hanno un forte effetto indebolente. Questi dolcificanti contengono circa il 50% di maltosio, che è il risultato degli enzimi presenti nell'orzo germogliato che scompongono i carboidrati complessi del chicco. Si tratta di un processo che avviene naturalmente durante il processo di digestione. Possiamo osservare questo processo di scomposizione di molecole grandi (carboidrati complessi) in molecole più piccole (il maltosio è uno zucchero semplice) masticando. La masticazione prolungata (100 volte o più) di riso o di altri cereali crea questa scomposizione chimica nella bocca e rilascia maltosio che produce un meraviglioso sapore dolce: una ricompensa per la lunga masticazione. Il malto ricavato dai cereali (solitamente riso o orzo) è sempre stato il dolcificante macrobiotico standard in tutto il mondo.
La frutta di stagione cotta naturalmente è una fonte ideale di dolce ed equilibrata e le mele sono al massimo della loro dolcezza in autunno. In realtà, l'autunno è il periodo ideale per molti tipi di dolci, dalle castagne alle tante verdure dolci che si raccolgono in questo periodo.
La prossima settimana esamineremo da vicino le condizioni del pancreas, in modo che tutti possano prepararsi a godere della stagione più bella dell'anno per chi ama le verdure*.
Godetevi la fine dell'estate e spero di vedervi ai nuovi corsi che inizieranno in autunno.
A questo proposito vorrei invitare tutti al nostro Open Day su Zoom il 15 settembre ore 20:30 per annunciare la "rinascita" della nostra scuola "post Covid". Abbiamo un programma di studi completamente nuovo e molte proposte di studio uniche e inaspettate per godere appieno dei benefici del nostro metodo di cucinare e di intendere la salute. Dal 1995 La Sana Gola è una delle scuole macrobiotiche più grandi e influenti al mondo, sia per la cucina che per l'apprendimento dell'arte della guarigione macrobiotica, e siamo pronti per un nuovo capitolo di cui vorremmo invitarvi a far parte.
*C'è un cambiamento di programma per la lezione del mercoledì sera della prossima settimana (31 agosto). Alice Fava, la responsabile del centro macrobiotico di Toronto, non potrà essere con noi a causa di impegni improrogabili legati al suo lavoro di avvocato. È coinvolta in una battaglia per l'affidamento e il giudice richiede la sua presenza il mercoledì per tutto il mese di settembre (le 20.30 in Italia sono il primo pomeriggio a Toronto). Sarà di nuovo presente in autunno e per sostituirla propongo il seguente corso: