Ecco la risposta alla domanda della settimana scorsa.
Vi ricordo che ho chiesto di identificare i 4 stili di cottura nella ricetta di riso saltato che ho pubblicato. Gli stili di cottura sono:
Riso lessato
Verdure soffritte
Verdure stufate quando l’acqua viene aggiunta alle verdure soffritte.
Cottura al vapore quando il riso viene aggiunto sopra le verdure e la pentola è coperta.
Questi 4 stili di cottura creano un piatto dinamico, capace di conferire grande energia e forza vitale che allo stesso tempo non crea eccessiva tensione o indurimenti.
Faccio i complimenti a chi ha risposto in modo esatto e ringrazio tutti coloro che hanno fatto lo sforzo di rispondere, anche sbagliando.
Piccoli dettagli possono sembrare insignificanti in cucina ma spesso possono essere molto significativi e la verità è esattamente il contrario.
Oggi vi faccio un’altra domanda, molto più difficile e che implica una conoscenza dei principi yin e yang. Mi rivolgo soprattutto a chi ha studiato alla nostra scuola, ma il quesito è, ovviamente, aperto a tutti.
La domanda ha a che fare con quello che è sicuramente il rimedio che suggerisco più di qualunque altro: il brodo di verdure dolci. Di seguito ecco la ricetta:
BRODO DI VERDURE DOLCI
½ T. di cipolle
½ T. di carote
½ T. di zucca
½ T. di cavolo
4-6 T. di acqua
Tagliare le verdure finemente. Far prendere il bollore all’acqua quindi aggiungere le cipolle, le carote, la zucca ed infine il cavolo; far bollire le verdure per 20 – 30 min. quindi bere il brodo caldo.
Questo brodo può essere conservato in frigorifero per più giorni e bevuto a temperatura ambiente.
Rilassa tutto il corpo, riducendo la voglia di dolce, fame nervosa e ansia.
La mia domanda è la seguente:
perché è meglio aggiungere le verdure dopo che l’acqua bolle?
Per chi ha sempre preparato questo rimedio e ha aggiunto le verdure nell’acqua fredda, posso assicurarvi che aiuta comunque; non avete fatto qualcosa che non può funzionare.. diciamo che funziona un po’ meno.
Ribadisco che la risposta si basa sul principio di yin e yang.
La prossima settimana siamo in vacanza con un bel gruppo di amici, un centinaio, a Marina di Camerota, ma prometto di leggere tutte le risposte e, per chi sarà presente con noi in vacanza, darò la risposta a voce durante il corso di Energia del Cibo (che riproporremo anche durante il corso intensivo nella nostra sede a Milano, dal 10 al 28 luglio).
Buona vacanza e buon relax -a chi può concederselo- e buona continuazione a tutti gli altri!
Martin