Gli Insegnanti

Martin Halsey - Fondatore e direttore della scuola
Laureato in biologia presso l’Università del Massachusetts. Campione di basket negli Stati Uniti allena in seguito la nazionale elvetica. Appese le “scarpette” al chiodo riprende gli studi universitari nella direzione dell’alimentazione e del rapporto dell’uomo col cibo. Non tralascia alcuna direzione o sperimentazione studiando la macrobiotica con Michio Kushi. Nel 1985 è cofondatore dell’IMI di Kiental in Svizzera, ne assume la direzione ed il ruolo di insegnante. Trasferitosi a Milano, nel 1994 concepisce, realizza e presiede l’associazione “La Sana Gola” e l’omonima rivista e scuola di cucina. È conosciuto come una delle massime autorità nell’uso dell’alimentazione naturale come terapia e prevenzione. Conduce seminari e conferenze in tutta Europa. È autore di “Cucina come Arte”, “Un Mondo Leggero” e “Corpo umano, istruzioni per l’uso”, “Curarsi in casa”, “Dimagrire”, “Terapia alimentare”, “Mai dire gola”, “Nutrizione prêt a manger”, “La cucina che trasforma”, “Manuale di Self-Healing”. Potete trovarlo prevalentemente a Milano, presso la nuova sede: ristorante, scuola di cucina e operatore olistico, dove svolge la sua attività principale di consulente alimentare, nutrizionista e insegnante.

Marco Bo - Insegnante di cucina e di Scienza e Nutrizione
Si laurea a pieni voti in scienze politiche nel 1999 ma poi segue subito la sua passione per la cucina e l'alimentazione e nel 2000 consegue il diploma di "cuoco di cucina naturale" e termina il diploma di "terapista alimentare" nell'anno successivo. Collabora con numerosi produttori di cibi naturali ed istituti per la formazione del personale addetto alla ristorazione. A Biella lavora come capo cuoco in un ristorante e mette in pratica ciò che predica. Attualmente è consulente dello “Sportello Informacibo” della provincia di Biella, nell’area alimentazione vegetariana e biologica. Organizza per “LaSanaGola” corsi di cucina a Torino ed in altre sedi del nord Italia. Fornisce consulenze a ristoranti e cuochi professionisti e, con la moglie Patrizia, gestisce un Bed & breakfast in provincia di Biella.
Elena Losi - Chef e insegnante di cucina
Inizio a cucinare da giovanissima, un po’ per necessità e un po’ per piacere. Sono attirata dai colori dei piatto, dalla consistenze dei cibi, dai profumi e dalla diversità dei sapori. Dopo un anno in università , facoltà di lingue, decido di partire per l’Inghilterra per studiare l’inglese sul posto. La mia parentesi londinese dura otto anni e mi permette di aprirmi a culture diverse, anche riguardo al cibo. L’interesse per le diete alternative, unito al grande amore per gli animali, mi portano a diventare inizialmente vegetariana e, parecchi anni dopo, vegana. Tornata in Italia apro un negozio di prodotti biologici ed inizio la mia formazione come terapista alimentare e cuoca presso LA SANAGOLA, con cui collaboro da circa tre anni. Ho seguito corsi con cuochi sia italiani che stranieri ma sempre con professionisti che hanno un approccio curativo e spirituale nei confronti del cibo. Sono stata la cuoca del ristorante La Sana Gola Downtown Natural Bistrot a Milano. E’ molto importante per me vivere nell’equilibrio e nel rispetto per la Madre Terra e per tutti i suoi esseri viventi. Del cibo amo tutto ciò che porta stimoli alla mia anima.
Anna Bonfanti - Chef e insegnante di cucina
Da sempre sono appassionata di cucina, incuriosita dalla varietà dei sapori e dei colori che la natura ci dona e di poter creare con essi. Nel 2000, volendo dare forma alle mie conoscenze da autodidatta, ho incontrato la Sanagola, ho iniziato a frequentare i loro corsi e a poco a poco la cucina naturale ha inziato a far parte della mia vita. Ho compreso come il cibo è importante per manterci in salute e per avere una vita serena e completa. Nel 2005 ho conseguito il diploma di Cuoco di cucina naturale e nel 2016 il diploma in Guida nella terapia alimentare.Per molti anni ho continuato con il mio lavoro in ufficio, anche se non appena potevoorganizzavo cene per amici e la mia cucina era sempre in fermento. Dal 2006 al 2011 ho gestivoed ero la cuoca di un ristorante vegano in Brianza. Un'esperienza molto intensa e costruttiva.Dal 2016 sono entrata a far parte dello staff della Sanagola come cuoca e insegnante.

Gianfranco Berton - Insegnante di cucina
Dal 1983 segue corsi di cucina naturale con la consapevolezza che l’alimentazione è uno degli strumenti di cura della salute che l’uomo ha a disposizione.
In Svizzera – presso l’IMI (International Macrobiotic Institute) – dal 1989 fino al 1992 ha approfondito la passione culinaria presso la scuola di grandi maestri internazionali della cucina naturale, qualificandosi come cuoco e insegnante di cucina naturale.
A Milano ha lavorato nel centro macrobiotico “Il Naviglio” svolgendo contemporaneamente varie attività fra le quali citiamo quella di cuoco responsabile per i seminari tenuti in Italia da Michio Kushi, il più famoso maestro macrobiotico a livello internazionale.
Laura Castoldi - Insegnante di cucina
Ho 43 anni, un passato da traduttrice e insegnante di inglese e sono mamma di due splendidi bambini. Due sono i fattori che mi hanno fatto approdare alla cucina naturale: da una parte la mia passione per la cucina intesa come occasione per sperimentare con ingredienti, colori, profumi, sapori, consistenze, emozioni e suggestioni, creando così un “momento conviviale” per accogliere, nutrire e condividere. Dall’altra la necessità di superare nel modo più indolore possibile le cure che ho dovuto affrontare per un problema di salute. Nel 2013, dopo una prima fase sperimentale da autodidatta, mi accorgo però che le mie conoscenze hanno bisogno di basi più solide e decido di tornare sui banchi di scuola, seguendo il percorso di studi proposto da La Sana Gola. Nel 2014 ottengo i diplomi di “Cuoco in cucina naturale” e “Guida in terapia alimentare” e inizio a mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti, cercando di conquistare la gente dimostrando che mangiare “macro-bio-vegan” è buono, gustoso, gratificante per gli occhi e il palato e fonte di benessere. Inizio inoltre a fare assistenza presso il ristorante della scuola e grazie alla generosità e professionalità delle mie “colleghe” più esperte, in men che non si dica mi trovo dall’altra parte del bancone, prima come cuoca durante le vacanze estive e ora come insegnante.
Massimo Cavalieri - Insegnante nel percorso Operatore Olistico
Autore, imprenditore e mind trainer. Nel 2004 ha fondato la HRT GROUP SAS, società specializzata nel coaching per dirigenti, imprenditori e professionisti. Laureato in Filosofia all’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è specializzato all’Università di Urbino in Sociologia, e negli Stati Uniti in leadership e coaching per dirigenti, diventando anche docente di programmazione neuro linguistica (PNL).È autore di numerose pubblicazioni tra le quali "Il coaching: la via maestra e i mantra del successo".
Maura Bozzali - Insegnante di scienza e Nutrizione
La curiosità mi accompagna da sempre, da quando smontavo le bambole e giocavo col piccolo chimico, a quando ho scelto i miei studi di Biologia ed ora nella ricerca del rapporto tra corpo-cibo-salute. Da Biologa, ho trascorso molti anni in laboratori di Ricerca Scientifica, studiando i meccanismi molecolari che regolano il funzionamento delle nostre cellule. Successivamente pur restando vicina alla Ricerca, la mia esperienza professionale si è sviluppata nell’ambito del marketing e della comunicazione scientifica, in un’azienda di biotecnologie. Ma è la mia passione per la cucina che alcuni anni fa mi ha avvicinata alla Cucina Naturale. Spinta dalla curiosità di saperne di più “sull’effetto del cibo sul corpo”, sono stata immediatamente conquistata da questa cucina, ho capito che “siamo quel che mangiamo” e ho cambiato stile alimentare. Ho studiato e appreso la Macrobiotica, l’energia del cibo e la cucina Macro-Bio-Vegan presso “La Sana Gola” di Milano. Nel 2014 ho conseguito il diploma di Cuoco Naturale e nel 2017 i titoli di Operatore Olistico a Indirizzo Nutrizionale e di Insegnante di Cucina Naturale. Credo profondamente nella capacità che ha il cibo di regolare il nostro benessere e nel suo grande ruolo sociale. E quale posto migliore se non la cucina per diffondere questa filosofia, attraverso corsi di cucina, consulenze alimentari, seminari … e per cercare di cambiare il mondo!
Gianni Bozzeda - Insegnante del percorso Operatore Olistico
Presidente ed Amministratore Delegato di Telesurvey dal 1987. Le esperienze lavorative precedenti hanno visto il Dott. Bozzeda attivo nelle ricerche di marketing con incarichi provenienti da grandi aziende e dall'Unione Europea. Laurea in Economia e Commercio - Master in Finanza Aziendale. Partecipazione a numerosi corsi su tematiche manageriali.
Rosy Cervelli - Direzione
Ho cominciato per gioco e per curiosità con degli amici nel '97. Dopo pluriennale esperienza in multinazionali americane (tra cui la Coca-Cola company, Digital Equipment, Bristol Myers Squibb) e una laurea allo IULM di Milano, mi sono letteralmente innamorata di questo mondo, ho aperto con questi amici un supermercato NaturaSì a Monza, e da lì, dopo aver letto il libro di Martin "Cucina come arte", ho avuto l'illuminazione. Da allora la mia vita è l'alimentazione naturale, stile di vita, macrobiotica, scuola di cucina e cercare di trasmettere al mondo un messaggio per vivere meglio. Seguo La Sana Gola con amore e dedizione, a volte ostinazione e sempre uno spirito propositivo con tanta voglia di fare e di crescere. Sono il "braccio armato" di Martin, oltre che sua moglie. Mi occupo dell'organizzazione generale e del coordinamento delle attività. E naturalmente mi occupo delle nostre tre figlie, nate e cresciute con Macro-Bio-Vegan lifestyle.