Come pensiamo con il nostro corpo

Come pensiamo con il nostro corpo

Ci sono molti aspetti del nostro corpo che influenzano i nostri pensieri e il nostro comportamento, in modi molto specifici. Di solito consideriamo il corpo e la mente come essenzialmente separati, con la mente concentrata nella testa, ma una visione più completa colloca la mente ovunque nel corpo, in ogni cellula, attraverso e intorno al nostro corpo energetico.

I modi più importanti in cui il nostro corpo crea e influenza il nostro pensiero sono:
I centri energetici chakra
I meridiani e l'energia concentrata in ogni organo.
La postura
Il microbioma

I componenti principali del corpo energetico sono i centri energetici chakra e i meridiani. I chakra sono centri in cui confluiscono i principali flussi di energia e da cui hanno origine i meridiani. Il nostro corpo è un po' come un albero con molti rami: i rami sono i meridiani e i punti in cui si uniscono all'albero sono i chakra - piante e animali hanno un'anatomia opposta.

Image

I chakra sono come un'estensione della mente, ognuno di essi si occupa di ambiti diversi della vita. Il chakra del cuore è chiaramente collegato alle emozioni, il chakra della gola alla comunicazione, il chakra del plesso solare alla chiarezza e all'armonia dei nostri pensieri e ragionamenti. Uno studio completo di queste relazioni è più ampio di quanto possa racchiudere in questo messaggio, ma sarà presentato nei seminari futuri.

Ogni meridiano è collegato sia a un chakra sia a un organo e queste correnti di energia si differenziano e fluiscono in ogni cellula. È l'energia mentale che scorre e influenza le nostre cellule. Alcuni esempi sono:
Il Fegato è legato a una natura emotiva gentile o alla rabbia e alla frustrazione.
Il Cuore rappresenta l'espressione pacifica e gioiosa e la capacità di condividere e interagire o un comportamento isterico eccessivo.
Il Pancreas è come il chakra del plesso solare ed è legato alla chiarezza e all'armonia del nostro processo di pensiero, nonché alla condivisione della natura empatica, o all'opposto di queste qualità.
I polmoni sono collegati al nostro senso di potere e al nostro potenziale o alla tristezza e all'isolamento.
I reni portano coraggio o paura.
In ogni caso, i meridiani degli organi trasportano queste qualità mentali, emotive e sociali in tutto il corpo, fino a ogni cellula.

Queste relazioni illustrano quanto sia importante la nostra salute fisica per la nostra salute mentale. Illustrano anche come una società possa disgregarsi e diventare violenta o ingovernabile in base alla salute generale del suo popolo. Una delle motivazioni principali del movimento macrobiotico è quella di condividere la propria visione della salute, fisica e mentale, nella speranza di creare una società pacifica e solidale.

Inoltre, la postura influisce fortemente sull'energia nei meridiani e nei chakra e uno sforzo costante di mantenere una postura equilibrata è essenziale per una mente sana.

Il microbioma è un aspetto del nostro corpo e della nostra salute fisica che ha un potere e un'influenza sorprendenti sulla nostra mente. Questo mercoledì abbiamo un insegnante speciale, proveniente dall'Australia, che condividerà non solo una visione macrobiotica ed energetica di questo potere, ma anche recenti studi e scoperte scientifiche su quello che viene spesso definito il nostro secondo cervello. Steven Acuff è un insegnante conosciuto in tutto il Nord Europa, negli Stati Uniti e in Australia, con un mondo di conoscenze ed esperienze da condividere. Non vedo l'ora di presentarlo al pubblico italiano e di imparare da lui. Condividerà molti modi pratici per creare un microbioma sano e dinamico.

 

Image

 

È noto a tutti quanto la mente influisca sul corpo attraverso lo stress e le emozioni, ma ciò che non è abbastanza apprezzato è il contrario: come molti aspetti del nostro corpo non solo influenzino, ma creino pensieri, emozioni e modelli comportamentali.

Martin

 

Lezione di mercoledì  15 marzo:

Microbioma e salute mentale con Steven Acuff

 

clicca qui per guardare il video allegato a questa newsletter