Corona virus: piatti speciali

Corona virus: piatti speciali

Un’altra settimana di scuole chiuse, inclusa la nostra!!!!!!!!

 

Rimango ottimista, certo che la situazione migliorerà presto e possiamo continuare a realizzare corsi che insegnano come rafforzare la salute e aumentare la forza vitale. 

Anche supponendo che il corona virus debba essere controllato a tutti i costi, ci sono alcuni aspetti positivi che questa situazione ci porta, il primo dei quali è quello di imparare a cucinare meglio.

Tutti devono imparare a fare da mangiare se vogliono mantenere forte il loro sistema immunitario. La cucina macrobiotica è unica e richiede effettivamente uno sforzo per imparare, ma non è difficile, infatti i piatti più potenti sono spesso i più semplici. Questa settimana nel nostro ristorante avremo ogni giorno la zuppa di miso fatta con un brodo di kombu e shitake e un piatto a base di riso integrale. Ci saranno anche piatti speciali utili per rafforzare il sistema immunitario. Di seguito vi presento queste ricette, in modo che possiate provarle. Chi vive vicino a Milano può venire a pranzo e vedere come il suo piatto si confronta con quello che serviamo.

Lunedì - Azuki-zucca-kombu

Questo piatto ha diverse proprietà ed è indicato per diversi tipi di problemi. In particolare è utile per i reni, che sono la sede della nostra energia vitale, nonché per tutti gli aspetti del sistema linfatico e della milza.

AZUKI, ZUCCA E KOMBU

1 T. di azuki (in ammollo per 4-6 ore)

2 T. di zucca tagliata a cubetti (oppure di carote)

5 cm. di alga Kombu

2 ½ T. di acqua

½ c. di sale.

Lavare e mettere in ammollo per qualche ora o tutta la notte gli azuki. Disporre la kombu sul fondo di una pentola pesante e aggiungere la zucca. Aggiungere gli azuki sopra la zucca. Aggiungere acqua a finché non copra la zucca. All’inizio non coprire la pentola. Portare a bollore, coprendo solo dopo 10-15 minuti. Cuocere a fiamma bassa finché gli azuki non sono circa 34 cotti (circa un ora o più). L’acqua evapora e gli azuki si dilatano, quindi ogni tanto aggiungere acqua su lato della pentola per mantenere il livello costante e per rendere gli azuki morbidi. Quando sono  cotti per circa 34 aggiungere il sale, coprire e cuocere per altri 15-30 minuti o finché la maggior parte dell’acqua non evapori. Spegnere e lasciare riposare qualche minuto.

Non mescolare gli ingredienti durante la cottura. Se la zucca non è disponibile usare carote, cipolle o pastinaca. Si possono usare anche lenticchie e ceci al posto degli azuki.

Martedì - Carote e daikon pressati

Una delle principali cause di malattie infettive è una condizione di ristagno nel corpo e l'accumulo di grasso. La combinazione di carota e daikon, in questa preparazione, aiuta a interrompere il ristagno e ad eliminare il grasso.

VERDURE PRESSATE
12 tazza di  carota grattugiata

12 tazza di daikon o ravanello o rape bianhe grattugiata

1 c. di sale

1-2 C. di succo di limone.

Porre le verdure in un pressa verdure e mescolarvi insieme il sale; porre in pressione le verdure per 30 minuti a 1 ora quindi servire condite con succo di limone.

In mancanza di pressa verdure si possono usare due piatti o contenitori uguali che dovranno essere sovrapposti con in mezzo le verdure; sopra di essi dovrà essere collocato un peso di 1-2 Kg. (per es. 2 bottiglie di acqua piene) per pressare il tutto.

Mercoledì - Nishime

Ci sono due tipi di piatti che sono particolarmente utili per la nostra capacità di produrre anticorpi e linfociti, sono quelli a base di verdure dolci a lunga cottura che hanno una consistenza cremosa, così come piatti che non rendono il corpo troppo "bagnato". Il nishime è fatto con verdure dolci a lunga cottura che diventano cremose anche se sono cucinate con un minimo di liquido.

NISHIME DI VERDURE
2 strisce di kombu (15-20 cm.) da ammollare e poi tagliare a pezzetti

2 cipolle

½ daikon o 1 rapa

¼ di zucca

shoyu.

In una pentola di ghisa o acciaio con fondo spesso mettere la kombu sul fondo, ricoprire con un dito d’acqua, aggiungere le verdure a strati, incominciando dalle cipolle, poi la zucca e poi il daikon, tutte tagliate in pezzi grossi di 3-4 cm., portare ad ebollizione e poi cuocere coperto a fiamma bassissima per circa 30 min.; insaporite ancora con un po’ di shoyu e cuocere per altri 2-3 min.

Questo piatto può essere fatto con varie combinazioni (usare almeno 2 tipi di verdure), provare anche bardana, carote, shitake, cavolo cappuccio o verza. Carote e daikon o carote e rape non è  la combinazione più indicata per il gusto.

Giovedì - Kinpira

Il potere di questa preparazione è che è fatta con verdure che rafforzano il corpo e vengono cotte sia saltate velocemente e poi stufate. Questa doppia cottura fa della kinpira uno dei piatti di verdure più potenti a nostra disposizione.

KIMPIRA DI VERDURE DOLCI

½ T. di cipolle

½ T. di carote

1C. di olio di sesamo

Shoyu

acqua.

Mettere con un pennello l’olio in una padella dal fondo spesso e farlo scaldare; aggiungere la cipolla e far saltare per 2-3 min. aggiungere la carota tagliate a punta di matita sopra la bardana e poca acqua per coprire la cipolle, coprire e cuocere a fiamma bassa fino a quando le verdure sono 80% cotte circa 10-20 min. e aggiungere un po’ di shoyu e coprire ancora e cuocere finché tutta l’acqua non sia evaporata. Aggiungere qualche goccia di succo di zenzero (grattugiare zenzero fresco e strizzare).

Venerdì - Arame e cipolle

 Le alghe marine aiutano i reni e rendono il sangue alcalino e ricco di minerali. Il sangue che è alcalino e ricco di minerali è resistente a qualsiasi tipo di microrganismo. L'arame ha anche un effetto speciale sulla milza e sulla sua capacità di produrre anticorpi...

ARAME E CIPOLLE

30 gr. Arame

1 C. olio di sesamo

1 T. di cipolle affettate

2-3 C. di shoyu

Lavare e scolare le arame. Pennellare l’olio in una padella e accendere la fiamma. Versare le cipolle e saltare per 2 o 3 minuti. Sistemare l’arame sopra le cipolle e versare acqua a sufficienza per ricoprire solo le cipolle. Portare ad ebollizione, abbassare  la fiamma e aggiungere un po’ di shoyu. Coprire la padella e cuocere per 45-50 minuti. Alla fine si può aggiustare il sapore con shoyu, ma non dovrebbe avere un gusto salato.

Spero che proviate questi piatti e che impariate a cucinare. Non c'è niente di più importante per la vostra salute di una buona cucina.

Buona settimana

Martin