Dacci oggi il nostro veleno quotidiano

Dacci oggi il nostro veleno quotidiano

Il pane quotidiano che Gesù raccomandava (sì, era anche un dietologo) sembra essersi trasformato in qualcosa di più simile al nostro veleno quotidiano. Quanti assumono la loro dose quotidiana di caffè? E lo zucchero nelle sue varie forme (è ovunque), e credo che la maggior parte delle persone adulte prenda pillole di qualche tipo (nel 2019 la spesa farmaceutica pro capite è stata in totale pari a 384,43 euro. - il rapporto AIFA 2019). Certamente le sigarette sono una droga, così come lo sono numerosi prodotti che le persone assumono quotidianamente per svegliarsi o per dormire o per stimolare l'intestino o per calmare l'umore.

Ippocrate considerava la medicina come veleno e suggeriva che il cibo fosse la nostra medicina.

Negli Stati Uniti le medicine sono vendute nei "Drug Stores", una descrizione sorprendentemente onesta di ciò che vendono. Il caffè è venduto nei caffè e nelle caffetterie, il tabacco in negozi speciali, persino i dolci hanno i loro spacciatori speciali.

Penso che sia importante ricordare ciò per cui Gesù istruì i suoi discepoli a pregare ogni giorno: il pane. Gli fu chiesto come pregare e la sua risposta, anche se è stata modificata nel corso dei secoli, è sempre affascinante:

Padre Nostro, che sei nei cieli,
Sia santificato il tuo nome.
Venga il tuo regno,
Sia fatta la tua volontà,
Come in cielo, così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
E rimetti a noi i nostri debiti
Come noi li rimettiamo ai nostri debitori.
E non ci indurre in tentazione,
ma liberaci dal male.
Amen

L'essenza dell'insegnamento macrobiotico è che dovremmo avere i nostri cereali quotidiani. Ai tempi e nei luoghi di Gesù i cereali venivano mangiati sotto forma di pane, mentre allo stesso tempo, ma in luoghi diversi, una varietà di cereali era al centro della dieta umana, erano l'alimento base di tutte le principali culture della terra, così come lo sono oggi, anche se molto alterati e spesso malvisti da molti esperti di nutrizione.

 

clicca qui per guardare il video

 

Non credo sia stato casuale che Gesù abbia detto pane e non carne o formaggio o vino, o addirittura frutta e verdura. Il nostro pane quotidiano, quello che è il più vitale di tutti gli alimenti possibili.

 

Penso spesso che l'Italia sia il Paese al mondo che utilizza la maggior varietà di cereali. La maggior parte delle culture aveva solo uno o due cereali. Le grandi culture americane mangiavano mais e, in alcune zone, quinoa, ma il mais era il donatore di vita e un dono degli dei. Il riso è ancora il cereale più consumato in Oriente, con la presenza di grano e miglio e, recentemente, di mais. In Africa varie forme di miglio e sorgo erano la base dell'alimentazione, mentre riso e mais sono stati introdotti di recente. In Italia è presente l'intera gamma di cereali.

Riso: in Italia si producono alcuni dei migliori risi del mondo.

Il miglio era il cereale principale della Pianura Padana e veniva usato per fare la polenta, finché Napoleone non introdusse il mais.

Il farro era l'alimento principale degli Etruschi e poi dei Romani. Un soldato romano aveva una razione di 1 chilo di farro al giorno.

L'orzo era ampiamente utilizzato e costituiva l'alimento base dei gladiatori, che ne mangiavano grandi quantità.

Il grano saraceno è ancora uno dei cereali principali in Alto Adige e nella polenta taragna.

L'Italia meridionale aveva tipicamente 4 prodotti principali a base di cereali:

Pane e Pasta, ma anche Pasta e Pane.

 

Questa settimana abbiamo un ospite speciale che condividerà un punto di vista macrobiotico su ciò che rende i cereali così speciali; le origini dei vari cereali e come bilanciarli al meglio nella dieta quotidiana per ottenere tutti i benefici per il corpo, la mente e lo spirito. Con tutta la confusione che c'è nelle diete proposte e con i cereali ridotti a "carboidrati", è importante apprezzare le loro qualità uniche e il motivo per cui Gesù si è preso il tempo di menzionarli nell'unica preghiera che ha insegnato ai suoi discepoli.

Penso che suggerirò al nostro insegnate Denny Waxman di iniziare la nostra lezione con questa preghiera e di dare particolare enfasi alle ultime righe
E non ci indurre in tentazione,
ma liberaci dal male.
In modo da poter evitare le droghe quotidiane e godere del pane e dei cereali quotidiani.

Martin