Dare un po’ di amore ai nostri occhi

Dare un po’ di amore ai nostri occhi

Questa settimana la nostra conferenza Focus Salute riguarda la salute degli occhi e vorrei approfittare di questo messaggio per dare alcuni consigli specifici su come prendersene cura e dare loro un po' di amore e apprezzamento. Mercoledì sera scopriremo le cause dei principali problemi legati agli occhi e come curarli e migliorare la nostra vista.

La prima cosa da ricordare sugli occhi è che sono estremamente yang, devono essere yang per poter attrarre e organizzare le sottili vibrazioni emesse dal mondo che ci circonda. Questi organi estremamente yang attraggono le vibrazioni sottili (che sono yin) e attraggono anche la parte più yin di ciò che consumiamo, in particolare lo zucchero. Gli organi e i tessuti del nostro corpo hanno tutti bisogno di zucchero (glucosio) e hanno bisogno dell'aiuto di un ormone molto yang per attirare e trasferire questo zucchero dal sangue alle cellule, questo ormone è l'insulina. Gli occhi sono così yang che non hanno bisogno dell'aiuto dell'insulina e se assumiamo troppo zucchero (o cibi molto dolci) possono causare molti problemi, tra cui miopia, distacco della retina, glaucoma e degenerazione maculare (tipo umido).

 

Il mio primo suggerimento pratico per aiutare gli occhi è di evitare i dolci molto yin e di usare malto, malto d'orzo o malto di riso insieme a frutta non troppo dolce. È meglio usare frutta come datteri, fichi e tutti i frutti tropicali con parsimonia, per le occasioni speciali. Per chi ha già problemi agli occhi è meglio utilizzare frutta di stagione prevalentemente cotta (la cottura rende la frutta meno yin).

Alcuni alimenti sono particolarmente benefici per gli occhi, tra cui i semi di sesamo. I semi di sesamo contengono elevate quantità di calcio e ferro (i semi di sesamo neri hanno il 60% di calcio in più rispetto a quelli bianchi) e acidi grassi di alta qualità. Possono abbassare la pressione sanguigna e la glicemia (un chiaro beneficio per il diabete e per gli occhi dei diabetici) e sono particolarmente benefici per la pelle, i capelli e i vasi sanguigni. I semi di sesamo sono utilizzati in molti modi nell'alimentazione macrobiotica e uno dei migliori alimenti per gli occhi è il gomasio.

Tostare leggermente i semi di sesamo e aggiungere una piccola quantità di sale è una combinazione unica di caratteristiche yin e yang che permette ai minerali dei semi stessi e al sale di penetrare più profondamente nelle cellule e nei tessuti, creando integrità e flessibilità.  Una piccola quantità di gomasio a ogni pasto è benefica per tutti gli aspetti della salute. In passato il gomasio veniva preparato con un rapporto di 1 parte di sale per 10 o 12 parti di semi di sesamo, ma l'esperienza ha dimostrato che un uso molto più blando del sale è più indicato per coloro che in passato hanno mangiato molti cibi di qualità animale (carne, uova, formaggio in particolare). Il gomasio è facile da preparare ed è di gran lunga superiore a quello che si può acquistare. In genere suggerisco 18-20 parti di semi di sesamo per 1 parte di sale. Per prepararlo si tosta prima il sale, lo si toglie dalla padella e poi si tostano i semi. I semi e il sale vengono macinati insieme in una speciale ciotola chiamata suribachi fino a quando la maggior parte dei semi viene schiacciata. I semi devono essere leggermente tostati e non bruciati o marrone scuro. È possibile preparare il gomasio con i semi di sesamo nero, facendo particolare attenzione a non cuocerli troppo.

 

I semi di sesamo possono essere cucinati insieme alle verdure e utilizzati nel porridge o anche aggiunti ai cereali dopo la cottura. L'olio di sesamo è uno dei migliori oli per cucinare e anche il tahin è un ingrediente versatile in cucina (è meno efficace dei semi nella loro forma intera)*.

Molte verdure, cereali integrali (più che prodotti a base di farina) e una varietà di legumi e alghe (wakame e nori in particolare) insieme a dolci di buona qualità sono modi per aiutare gli occhi. Ci sono molti modi per aiutare gli occhi e la vista e tutti devono mostrare amore e apprezzamento per questi organi miracolosi. Questa settimana studieremo in dettaglio come la dieta e lo stile di vita possono migliorare le condizioni esistenti e prevenire problemi futuri.

 

*Nel mio libro "Cucina che Cura" c'è un rimedio speciale per la secchezza oculare: il decotto di sesamo nero, che spiegherò anche mercoledì.

Martin