Il Covid e le stagioni

Il Covid e le stagioni

I passi più importanti per diminuire gli effetti del covid sono evitare i latticini e i dolci perché sono tra i cibi più yin di cui la gente abusa: le malattie legate ai virus sono yin.

 

Il 25 gennaio abbiamo pubblicato una newsletter in cui ho cercato di spiegare che il virus COVID si comporta come qualsiasi altro virus, in particolare come quelli legati al raffreddore e all'influenza. Ho suggerito che i passi più importanti per diminuire gli effetti del covid sono evitare i latticini e i dolci perché sono tra i cibi più yin di cui la gente abusa: le malattie legate ai virus sono yin.

 

Vorrei portare questa discussione un passo più in là e iniziare una serie di corsi e newsletter relative a come renderci forti mentalmente, fisicamente, emotivamente e anche spiritualmente per affrontare questa minaccia che non mostra segni di rallentamento.

 

Quando assumiamo molti cibi yin (zucchero e dessert con un sapore molto dolce, cibi tropicali come banane e cioccolato, latticini e molta frutta cruda) i nostri fluidi corporei cambiano e cambia anche lo stato dei nostri organi: si dilatano e possono diventare deboli e degenerare - la nostra condizione interna diventa yin. Quando fuori fa caldo, questi cibi yin sono meno problematici per la nostra salute, perché quando il clima è caldo il nostro corpo accetta e addirittura si aggrappa ai cibi yin. Un clima caldo è un clima yang, e quando l'ambiente esterno è yang il nostro corpo tende a mantenere una condizione interna o "clima interno" più yin. La Medicina Tradizionale Cinese vede la condizione del nostro corpo come simile all'ambiente naturale, dove ci sono condizioni di calore, vento, freddo, secchezza e umidità che devono essere in armonia tra le due parti. La macrobiotica riconosce che queste condizioni interne devono essere in equilibrio con quelle esterne per mantenersi sani. Se fuori fa freddo, dobbiamo essere caldi dentro, se fuori è umido, dobbiamo mantenere il corpo più asciutto, ecc. È molto semplice da capire ma completamente ignorato dalla comprensione scientifica moderna della salute.

 

Cosa succede quando fuori è freddo e umido e la condizione interna è fredda e umida?

Per cercare di creare un equilibrio, il corpo porta il freddo e l'umidità in eccesso in superficie e in aree dalle quali il corpo elimina. Queste aree includono i polmoni e il sistema respiratorio, la vescica, la pelle e l'intestino crasso. Quando il freddo e l'umidità (ciò che chiamiamo yin) vengono in superficie, entrano facilmente in contatto con microrganismi come virus e batteri, ed è per questo che molte malattie infettive e malattie della pelle peggiorano quando arriva il freddo e migliorano con il caldo.

 

L'attuale curva del virus segue così chiaramente il cambio di stagione. Il virus è arrivato quando la stagione stava già diventando più calda e quindi non era così intenso, poi è quasi scomparso con il caldo ed è tornato prepotentemente a partire dall'autunno con l'arrivo del freddo e dell'umidità. Con tutta probabilità comincerà a diminuire quando il tempo diventerà nuovamente più caldo. Questo è il modo in cui i virus tendono a comportarsi in base a come il nostro corpo cambia con il variare delle stagioni.

Invito tutti a studiare le basi della comprensione macrobiotica della salute e di come la malattia si manifesti in relazione all'ambiente. Il corso più importante della nostra scuola è "Energia del Cibo", disponibile on-line, che cambierà per sempre il vostro modo di vedere la vita, e vi aiuterà ad affrontare questa pandemia e quelle future con maggiore chiarezza e capacità di difendervi.*

 

Mentre il freddo persiste e si intensifica, dobbiamo stare molto attenti ai cibi yin e, ancora più importante, dobbiamo imparare a creare ordine nella dieta in modo da non essere attratti o dipendenti da questi cibi yin. Un modo semplice e delizioso di mangiare, basato sulle tradizioniitaliane può essere la migliore protezione da questo e da tutti i microrganismi futuri, tutto quello che bisogna fare è capire le basi dell'equilibrio sia nel cibo che con le stagioni.

 

*Per maggiori informazioni consultate il mio libro  "Come difendersi dai virus".

 

 

Fonte del grafico

https://www.worldometers.info/coronavirus/country/italy/

 

 

Martin

 

P.S.: un pensiero va alla nostra cara amica Claudia, che dal '98 fa parte della famiglia de La Sana Gola; ci ha lasciato ieri e tutti noi ci stringiamo al dolore dei suoi familiari ricordandola con grande affetto.

 

 

Nota bene: per chi ne avesse bisogno sono sempre disponibile via skype o facetime per consulenze personali. Basta chiamare 348 5800869.