Il metodo La Sana Gola

Il metodo La Sana Gola

Sono ormai 39 anni che studio, pratico e insegno l’utilizzo dell’alimentazione e lo stile di vita per il benessere totale della persona. Rifletto spesso sul fatto che tutto questo percorso sia iniziato quando sono sbarcato a Milano con una squadra di pallacanestro nel lontano 1976 e dopo aver girato il mondo ricercando insegnanti e esperienze in questo campo sono tornato a Milano per lavorarci seriamente.
In tutti questi anni ho capito che non c’era “La Macrobiotica” ma c’erano tante interpretazioni dei suoi principi di base, stabiliti da Georges Ohsawa, basandosi sulla filosofia orientale. Direi che l’essenza di questi insegnamenti sono:
- Prendersi la responsabilità della propria salute e della propria vita.
- Riconoscere l'evoluzione naturale che rappresenta una crescita personale che è il risultato di salute fisica e uno spirito d’avventura verso la vita.
- La scoperta e l'utilizzo di una bussola che ci può guidare e indirizzare nella vita, questa bussola Ohsawa la chiamava “Il Principio Unificatore” e, per rappresentarla, ha utilizzato i simboli della filosofia orientale - Yin e yang - per esprimere la polarità di base che esiste nel nostro mondo che può essere utilizzata in modo pratico.
- La grande importanza dell'alimentazione per la salute e la crescita dell'individuo, basata sugli alimenti che creano forza vitale e armonia tra gli opposti nel corpo (lo yin e lo yang appunto).
Nello specifico, un'alimentazione basata su cereali integrali, verdure di stagione, legumi e condimenti di buona qualità. Una dieta che non esclude nulla, ma che si orienta intorno a questi alimenti.
L’espressione di questi principi è alla base della nostra scuola e del metodo che abbiamo elaborato in tanti anni. Il metodo include:
- I principi alimentari di base definiti da Ohsawa, ma con un carattere e un'espressione sempre più Italiana. Ho capito che la dieta Italiana è l'ideale per rispettare questi principi, infatti include tantissimi piatti a base di cereali (tutti i primi in realtà), ortaggi, legumi e ottimi condimenti (olio, sale, aromi, ecc), utilizzando principalmente frutta di stagione come fonte di dolce e pesce come scelta migliore per chi vuole cibo di origine animale. Un'altra caratteristica della tradizione Italiana è che si è sempre cercato il meglio degli alimenti utilizzati nel mondo, per poi incorporali nella dieta; alimenti come olio d’oliva (non indigeno), fagioli vari (Americani d’origine), riso, mais e tantissimi tipi di frutta che sono stati importati dai Romani, aromi (come il basilico), pomodori e peperoni (scoperti da Cristoforo Colombo). Noi portiamo avanti queste tradizioni integrando il meglio dal mondo, pur cercando di mantenere un sapore e un carattere italiano.
- Rimedi casalinghi per problemi specifici.
I rimedi possono essere estremamente efficaci quando la dieta è a posto. Nel mio libro “Cucina che Cura” c’è ne sono tantissimi e nel libretto “Diario della Salute” ci sono quelli che suggerisco più di frequente, quelli polivalenti.
- Pratiche esterne come bagni, pediluvio, impacchi e frizioni sono anche molto più efficaci di quanto si possa immaginare se abbinati con un'alimentazione corretta e altri rimedi. Sono semplici, veloci e costano poco o niente.
La pratica più importante che suggerisco, è frizionare la pelle con acqua calda. In questa stagione, per le allergie e in generale per qualsiasi problema del sistema immunitario (candida in particolare), possono accelerare notevolmente i processi di guarigione.
- Contatto con la natura e movimento all’aria aperta che favorisce ogni aspetto della salute, rafforzando lo scheletro, migliorando la postura, facilitando la creazione di vitamina D e altro ancora.
Se mettiamo insieme questi 5 punti con un atteggiamento propositivo e uno spirito d’avventura la propria salute migliora e la propria condizione fisica cambia velocemente.
Questo metodo spesso implica una guida per scegliere al meglio gli accorgimenti nella dieta e i rimedi specifici, ed è quello che cerco di fare durante gli incontri del giovedì (Cena con conferenza, non a caso) e nella formazione dei diplomati e nuovi insegnati. Giovedì prossimo (il 7 maggio) vedremo come questo metodo dà sollievo a chi soffre di allergie, anche in piena stagione e quindi in piena sofferenza per molti (circa 50% della popolazione).
Tutto il corso di Terapia Alimentare e i corsi di cucina si basano su questo metodo e spero di poter far conoscere a tutti il suo enorme potere insieme al Principio Unificatore del grande maestro Georges.