Il pancreas è l’organo più importante del corpo?

Il pancreas è l’organo più importante del corpo?

Quando ho iniziato a studiare la macrobiotica, sono rimasto sorpresa dall'enorme enfasi che veniva data al pancreas. Avendo completato studi di biologia, non mi ero reso conto di quanto il pancreas fosse veramente centrale e mi ci sono voluti anni per apprezzarne la profonda importanza.

Perché è così importante?
- Determina il nostro stato d'animo di momento in momento, letteralmente gli alti e bassi del nostro umore, la nostra capacità di concentrazione e i nostri livelli generali di energia.
- Le condizioni del pancreas determinano la qualità della nostra memoria e la chiarezza del nostro pensiero.
- È l'organo che stimola maggiormente l'appetito e può portare alla sovralimentazione e al desiderio di dolci o ad altre voglie.
- Il bisogno di caffè e di stimolanti e spesso il bisogno di droghe o di alcol.
- Le condizioni del pancreas si riflettono su tutti gli organi del corpo. Un pancreas debole crea debolezza nelle nostre cellule e nei nostri tessuti. Ne è un esempio il fatto che l'intero organismo sia colpito dal diabete con problemi di debolezza ovunque.
- Le condizioni del pancreas influenzano fortemente il nostro aspetto, letteralmente il modo in cui ci vestiamo e ci presentiamo al mondo.  Un aspetto sciatto e trasandato spesso implica un forte squilibrio del pancreas,
- La forza delle braccia e delle gambe riflette l'equilibrio del pancreas.

 

Questi sono solo alcuni dei modi in cui le condizioni del pancreas influiscono sulla nostra vita quotidiana. Ha un effetto potente su tutti gli organi perché determina la nostra capacità di nutrirci, di apportare il giusto nutrimento a ogni cellula del corpo.

La sua posizione è fondamentale per comprendere il pancreas.
La "testa" del pancreas si trova esattamente al centro del corpo. Se immaginiamo il corpo come una grande palla rotonda, il pancreas si trova proprio al centro, una sorta di nucleo nel cuore di una molecola. Tutte le energie del corpo sono influenzate dall'area centrale più profonda che il pancreas occupa. Se quest'area è molto tesa e contratta, crea tensione ovunque, nel corpo e nella mente. Se è debole, si avverte un senso di profonda mancanza, una sorta di povertà mentale ed emotiva interiore.

Inizio sempre i nostri programmi di formazione con lo studio del pancreas (energia terra) e inizio sempre le sedute di consulenza individuale con una valutazione della condizione del pancreas. Se c'è uno squilibrio nel pancreas, diventa molto difficile seguire le istruzioni dietetiche. Gli alti e bassi della glicemia determinano la nostra fame e le nostre voglie, quindi è importante riportare l'armonia in questo organo così centrale, prima di poter iniziare a migliorare le condizioni generali dell'organismo.

Questo mercoledì sera faremo una diagnosi delle condizioni del pancreas e ognuno di noi potrà scoprire di cosa ha bisogno per portare armonia a questo organo. Fortunatamente ci sono modi per riequilibrare la sua energia che possono essere raggiunti in un mese o due, e l'autunno è il momento ideale per farlo.

La lezione di mercoledì sarà una lezione di diagnosi durante la quale scopriremo come giudicare le condizioni del pancreas osservando il viso, le mani, la bocca, la postura, i piedi, la voce e il comportamento. Impareremo anche a riequilibrare il pancreas e a portare così armonia nel corpo, nella mente e nello spirito.

Quest'autunno ci saranno diverse lezioni dedicate al pancreas, principalmente da parte di insegnanti ospiti speciali, e sarà un'opportunità per ottenere un completo apprezzamento di questo potente organo e della sua energia.

 

Vi invito tutti al nostro Open Day su Zoom il 15 settembre ore 20:30 per annunciare la "rinascita" della nostra scuola "post Covid". Abbiamo un programma di studi completamente nuovo e molte proposte di studio uniche e inaspettate per godere appieno dei benefici del nostro metodo di cucinare e di intendere la salute. Dal 1995 La Sana Gola è una delle scuole macrobiotiche più grandi e influenti al mondo, sia per la cucina che per l'apprendimento dell'arte della guarigione macrobiotica, e siamo pronti per un nuovo capitolo di cui vorremmo invitarvi a far parte.

Il corso di mercoledì 31 Agosto:

Qual è la condizione del tuo pancreas?  Vediamo attraverso il volto, le mani, i piedi, la postura, la bocca e il comportamento.Viviamo l’autunno senza l’ansia e infezioni frequenti.