Il riso è il re dei cereali, così viene definito in oriente per la sua importanza e il suo effetto sull’organismo. Il miglio è la regina e l’orzo il principe.
Inizio il discorso partendo proprio da questi cereali e in quest’ordine. Il riso è talmente interessante che credo ci vorranno due articoli: uno sugli aspetti più energetici ed esoterici e un altro per parlare delle qualità biochimiche.
Inizio con alcune considerazioni sui paesi che consumano principalmente riso da millenni, perché sono loro ad illustrarci gli effetti di questo cereale a lungo termine.
La base più importante della nostra scuola è una visione energetica della vita, che riconosce gli effetti degli alimenti sul corpo, effetti che vanno al di là delle sostanze nutritive. Si potrebbe dire che ogni alimento vibra in un modo speciale e quella vibrazione è conferita al nostro corpo quando lo mangiamo. Una cultura che consuma maggiormente un alimento specifico - come il riso in Oriente – nell’arco dei secoli rispecchia quella vibrazione sia nel comportamento che nell’organizzazione della società stessa, oltre al modo di pensare che contraddistingue il popolo Intero.
Quali caratteristiche possiamo notare nei paesi orientali?
Si può notare che al gruppo viene data più importanza che al singolo individuo e la capacità di andare d’accordo con gli altri è fondamentale. Inoltre, i paesi orientali non sono conosciuti per la grande espansività delle persone, perché il riso crea un effetto che porta l’energia verso l’interno e non tanto verso l’esterno.
Il riso ha creato un’energia che ha stimolato il lato filosofico delle persone, al punto da creare sistemi e credenze come Toaismo, Buddhismo e altri, che non riconoscono un dio ma una forza creatrice universale che anima ogni cosa. La Via Spirituale è quella che porta a scoprire questa divina essenza e a manifestarla nella vita di tutti giorni.
In oriente hanno scoperto tutto il sistema dei meridiani e il corpo energetico, fino a riconoscere centinaia di Tsubo (punti di agopuntura) con i quali si possono stimolare corpo e mente in modo specifico. Questo corpo invisibile è conosciuto in oriente da almeno 4 millenni, mentre in occidente non è mai stato scoperto. Si conosce così dettagliatamente, che si sa esattamente quello che succede al momento della morte fisica, a differenza della visione occidentale che parla in modo astratto di un’anima che continua dopo questa vita.
Tutto questo rispecchia caratteristiche del riso molto particolari, come il fatto che il chicco di riso non sia diviso, non ha quella specie di meridiano che si trova in tanti altri cereali che divide il chicco in due metà ben definite. Il riso è un tutt’uno e crea una visione della vita come tutt’uno. Il fatto che il riso venga mangiato prevalentemente in chicco e non come farina, è un altro fattore che porta a questa visione non dualista della vita.
Il cereali hanno involucri o strati nella parte esterna, la parte che viene rimossa nella raffinazione. Il frumento e cereali simili (farro, orzo, segale ecc.) hanno 6 strati, mentre il riso ne ha 7, proprio come i 7 chakra. Si può dunque immaginare che il riso, più di altri cereali, stimoli tutti e 7 i chakra, incluso quello più alto, che ci collega con la dimensione spirituale della vita.
…vi avevo avvisato che avrei parlato di aspetti esoterici. Tornando sulla terra e parlando di effetti fisici, si può dire che il riso porti l’energia verso l’interno e nel profondo. Ci strizza letteralmente e stimola i meccanismi di eliminazione del nostro corpo. Stimola in modo particolare i polmoni, l’intestino crasso e la pelle, che sono tutti organi attraverso i quali il corpo elimina eccessi. Il riso rafforza anche i reni, che hanno la duplice funzione di eliminazione e quella di controllare l’energia riproduttiva – ecco perché si lancia il riso agli sposi!
In sintesi:
Il riso (sto sempre parlando del riso integrale) nelle sue varie forme (di cui parleremo più approfonditamente la settimana prossima) crea un senso di forza interiore, di fiducia in se stessi e di ottimismo, perché porta le forze vitali nel profondo di chi siamo e dà un senso di potenziale e non di svuotamento (che crea lo zucchero per esempio). Il riso è per eccellenza l’alimento ideale per dimagrire e non a caso i popoli orientali sono più piccoli e magri che non quelli occidentali. A parità di calorie il riso strizza il corpo e fa dimagrire mentre un cereale come il farro aiuta il corpo a creare massa e muscoli.
Il riso crea una forza mentale e spirituale che viene chiamata “Insight” in Inglese, cioè la capacità di capire le cose nel profondo e oltre il visibile. Ci permette di capire come siamo tutti uniti tra di noi e con la natura stessa.
In poche parole, il riso è “Il Re”.
Martin