La macrobiotica può curare il cancro?

La macrobiotica può curare il cancro?

Esito sempre a scrivere di cancro durante un mese di ferie e vacanze, ma purtroppo i problemi di salute gravi non vanno in vacanza.

La macrobiotica è diventata popolare in America negli anni '70 grazie ad alcuni personaggi famosi che sono guariti dal cancro, e in seguito è stata riconosciuta da un comitato del Congresso americano come l'unica tecnica di guarigione alternativa che ha dimostrato risultati positivi per casi avanzati di vari tipi di tumore. Da allora, molte persone hanno iniziato a praticare la macrobiotica quando hanno ricevuto una diagnosi di cancro e nella mia attività di consulente macrobiotico vedo regolarmente persone che hanno ricevuto una diagnosi di questo tipo. Ogni settimana vedo qualcuno con il cancro, ed è così da decenni.

Data questa reputazione e il numero di persone che hanno provato la macrobiotica per il cancro, cosa possiamo dire della sua efficacia? Può curare il cancro?

Ci sono molti casi di persone che sono guarite dal cancro solo con la dieta e i rimedi macrobiotici, e io ne ho consigliati alcuni, quindi possiamo dire che è possibile curare il cancro, ma ci sono molti fattori da considerare.

Molti anni fa ho posto la stessa domanda a Michio Kushi, chiedendogli quale fosse la percentuale delle migliaia di persone che ha visto con il cancro che sono effettivamente guarite. La sua risposta mi sorprese all'epoca, ma oggi vedo la verità in ciò che disse. La sua risposta fu la seguente.

"Circa il 50% delle persone che si rivolgono alla consulenza macrobiotica non ricevono il sostegno della famiglia e sono troppo deboli per prendersi completamente cura di sé".

"Del restante 50%, molti hanno casi sono troppo avanzati per essere curati con la sola dieta, lo stile di vita e i rimedi macrobiotici e sono anche gravemente indeboliti da trattamenti più pesanti".

"Molti dei restanti non imparano a cucinare correttamente e praticano meno del 50% di ciò che è stato raccomandato. È necessario fare almeno l'80% per vedere dei risultati. È anche vero che le persone molto malate hanno difficoltà a studiare e a comprendere appieno come praticare".

"La percentuale di persone che ricevono sostegno, che riescono a capire e a praticare almeno l'80% della dieta e dei rimedi e che non sono troppo malate e indebolite da tutti i trattamenti medici, hanno buone possibilità di guarire da sole, e ci sono molti esempi di queste persone. Ad essere onesti, la percentuale non è comunque alta".

Negli anni '70 e '80 una diagnosi di cancro era quasi una condanna a morte e migliaia di persone si avvicinavano alla macrobiotica. Oggi, anche se il numero di casi di cancro continua ad aumentare, il mondo medico ha avuto molto più successo nel trattare il cancro e non è più una condanna a morte, soprattutto se la diagnosi è precoce.

Il mio consiglio, alle migliaia di persone che ho visto in questi anni, è di collaborare con i medici, di seguire i trattamenti medici consigliati e di iniziare la macrobiotica sia per aiutare a superare i trattamenti (chemio, radio e interventi), sia per poter prevenire le possibilità recidive in futuro. Questa strategia si è dimostrata estremamente efficace e ne ho scritto sia nel mio libro "Cucina che Cura" sia nel libro che Laura Castoldi (una delle principali insegnanti della nostra scuola) e io abbiamo scritto insieme sulla sua esperienza di paziente oncologica (due volte).

Se ci sono amici o familiari che stanno affrontando una diagnosi di cancro, consiglio vivamente di offrire loro questi libri e di dare loro tutto il sostegno possibile, qualunque sia la loro scelta. Secondo Michio Kushi, il fattore più importante per superare il cancro è il sostegno della famiglia e degli amici.

Martin