Nel 1960 Georges Ohsawa, il padre della macrobiotica, pubblicò uno dei suoi libri più influenti (ha scritto 360 libri nella sua vita). È un libro che mi ha fortemente influenzato quando l'ho letto nel 1976 (all'epoca ero a Milano a giocare a basket per una squadra chiamata Cinzano) e continuo a tenerlo sulla mia libreria. Il libro traccia una connessione tra la filosofia buddista e quella della pratica macrobiotica.
La filosofia macrobiotica inizia con i 7 principi di Ohsawa.
Il primo principio è che tutto è una differenziazione dell'Uno Infinito, o che tutta la creazione si manifesta dalla stessa fonte infinita, quella che si può chiamare Dio. Questo concetto di base è comune a tutte le tradizioni spirituali orientali e molto diverso dai punti di vista occidentali. Dio non è qualcosa che crea il mondo e poi sta in giudizio o in qualche modo controlla o influenza il mondo e le nostre vite, ma il nostro mondo e le nostre vite sono parte di Dio. Ogni persona è parte di Dio e non potrebbe mai diventare separata, non c'è altra possibilità, e infatti tutti e tutto è collegato e parte della stessa fonte divina.
Questa dimensione profondamente spirituale della Macrobiotica si perde spesso nella pratica quotidiana della cucina e nell'importanza della salute fisica che è centrale in essa. La salute fisica e la salute mentale e spirituale sono ugualmente importanti nella filosofia di Ohsawa e il suo più grande dono nonché un'espressione del suo genio è la comprensione di come creare equilibrio con il cibo seguendo un percorso verso lo sviluppo spirituale e la realizzazione della nostra origine divina.
clicca qui per guardare il video
La maggior parte di noi arriva alla Macrobiotica a causa di qualche problema fisico, qualche forma di sofferenza, e siamo concentrati sul nostro desiderio di ottenere sollievo da quella sofferenza. Questo è naturale e inevitabile, ma il vero dono della pratica macrobiotica e la profonda verità della sua filosofia si rivelano quando la nostra sofferenza porta non solo alla salute fisica ma a un risveglio spirituale e alla scoperta di un percorso di vita che va a ben oltre la salute fisica.
Il 7 aprile è considerata la data di nascita di Buddha e questo mercoledì sera (6 aprile) esplorerò la relazione tra la filosofia di Ohsawa e quella di Buddha, e tutti sono invitati. È una serata gratuita ed è mio piacere esplorare questa dimensione della nostra pratica in un giorno così importante. L'importanza del giorno è amplificata dal fatto che anche il mio compleanno è il 7 aprile e poiché non posso "offrire da bere" attraverso Zoom, almeno posso offrire una serata dedicata alla nostra reciproca connessione, origine e destino spirituale.
Siamo tutti espressioni uniche di una coscienza divina, di amore perfetto e di infinita bellezza e armonia. Buddha è stato illuminato da questa realtà e Ohsawa ci invita a seguire un percorso di equilibrio verso questa realizzazione. Per una volta, dedicheremo un po' di tempo a studi non legati alla malattia e alla sofferenza, ma alla gioia e alla bellezza. Questa serata è per celebrare quanto sia veramente meravigliosa ogni persona sulla terra. Man mano che otteniamo una comprensione della divinità e della meraviglia di ogni essere umano, i pensieri di guerra e violenza saranno così lontani dalla nostra coscienza da essere di fatto impensabili.
Non riesco a pensare a niente di più appropriato per il mio compleanno che celebrare quanto ciascuno sia fantastico, quindi spero che vi unirete a me.
Martin