Lo yin e lo yang degli ormoni

Lo yin e lo yang degli ormoni

Gli ormoni sono sostanze prodotte dal nostro sistema endocrino che vengono rilasciate nel sangue e hanno effetti potenti anche in quantità minime su tutto il corpo. Sono molto carichi e la loro produzione è stimolata dalle forze energetiche presenti nel nostro corpo.

Alcuni ormoni sono yin e altri yang. Uno degli esempi più chiari di yin e yang degli ormoni è rappresentato dall'insulina e dal glucagone. L'insulina fa sì che il nostro corpo assorba e immagazzini lo zucchero, mentre il glucagone ne stimola il rilascio nel sangue. L'immagazzinamento implica un movimento verso l'interno che è yang, mentre il rilascio o la dispersione è yin. Se assumiamo una proporzione squilibrata di alimenti yang (carne, uova e formaggio per esempio), il nostro corpo produce troppa insulina e ci fa immagazzinare più di quanto rilasciamo e soffriamo di un calo di zuccheri nel sangue, mentre un'eccessiva quantità di alimenti yin (per esempio, lo zucchero) fa sì che il corpo rilasci troppi zuccheri e aumenti la glicemia, il che può portare al diabete.

Gli alimenti yin aiutano il corpo a creare ormoni yin.
Gli alimenti yang aiutano l'organismo a creare ormoni yang.

Questo stesso meccanismo opera nella produzione di ormoni maschili e femminili ed è fortemente influenzato dal nostro stile di vita e dall'alimentazione.

 

clicca qui per guardare il video allegato a questa newsletter

 

Questo è l'argomento di uno speciale webinar gratuito che offrirò questo mercoledì sera in occasione della festa delle donne. Analizzeremo come le moderne tendenze alimentari e di stile di vita ci influenzino a molti livelli, compreso quello ormonale che può portare a tutti i tipi di problemi, dai problemi di fertilità alla menopausa.

Il principio dello yin e dello yang o forza del cielo (yang) e forza della terra (yin) si basa su una visione energetica della vita, una visione che riconosce lo spirito o la qualità energetica del nostro corpo, del nostro cibo, della nostra cucina, persino dei nostri vestiti e degli ambienti in cui trascorriamo il nostro tempo. Questa prospettiva ci permette di utilizzare tutti gli aspetti della vita per creare equilibrio.

La vita moderna è frenetica, stressante, aggressiva, competitiva e individualista e queste caratteristiche influiscono sull'equilibrio yin-yang del corpo e quindi sull'equilibrio ormonale. Il cibo è una potente forma di energia che, più di ogni altra, influenza la nostra forza vitale e tutti gli aspetti della salute.

Mercoledì sera cercheremo di riconoscere gli aspetti dello stile di vita e dell'alimentazione che possono compromettere la salute delle donne e come possono essere utilizzati per ritrovare la salute e l'equilibrio ormonale.

Una cosa molto chiara nell'uso del cibo e nel modo in cui specifici ingredienti influenzano l'equilibrio ormonale femminile è che la maggior parte degli alimenti di origine animale stimola la produzione di ormoni maschili. In una società in cui la base della dieta è costituita da carne, formaggio, uova e pesce, è inevitabile che si verifichino problemi di salute femminile, dalla fertilità alle mestruazioni, dalla menopausa all'invecchiamento del corpo. Tra tutti gli elementi che possono influenzare l'equilibrio ormonale, l'alimentazione è il più importante e una donna fa bene a ridurre tutti gli alimenti di origine animale nella sua dieta. Non si tratta di essere necessariamente vegani, ma di consumarne quantità molto ridotte e di rado.

Mercoledì esploreremo quali sono i cibi migliori e quelli peggiori, nonché come regolare un'ampia varietà di fattori per aiutare a mantenere l'equilibrio, tra cui l'ambiente personale, i tipi di esercizio fisico, l'abbigliamento, i cosmetici e altro ancora.

Imparare il principio dello yin e dello yang ci apre gli occhi sul mondo in modi completamente nuovi e ci fa capire come utilizzare tutti gli aspetti della dieta e dello stile di vita per creare equilibrio e benessere.

Martin

 

Lezione di mercoledì  8 marzo:

La salute della donna in un mondo sempre più maschile SERATA GRATUITA