In estate il calore del sole ci dà energia ed è facile mangiare meno. L'estate è il momento per perdere peso per chi è in sovrappeso, e per tutti noi è un momento di riposo per i nostri organi interni, in particolare per i reni. Il calore del sole, il contatto con la natura e una maggiore attività fisica possono avere enormi benefici per la nostra vitalità e salute generale. C'è però un problema che spesso si presenta in estate, soprattutto per chi mangia pochissimo cibo di origine animale (vegani e macrobiotici).
I principi macrobiotici ci insegnano che dovremmo mangiare ciò che è più appropriato alla nostra posizione geografica e alla stagione. In estate la natura ci offre più frutta, insalate e cibi che tendiamo a gustare crudi, è quindi il momento di mangiare più cibi crudi e più frutta. Può sorgere un problema se c'è troppo cibo crudo e frutta e non abbastanza cibo "forte". In estate sudiamo e perdiamo naturalmente minerali che devono essere reintegrati. Se ciò non accade, si crea una debolezza.
Questa settimana, nella lezione del mercoledì sera, parliamo di problemi di debolezza: cistiti, candida e debolezza della vescica. Questi problemi sono più comuni nella stagione fredda, in particolare in autunno, quando dal caldo dell'estate si passa al freddo e all'umidità della stagione fredda. Ciò è facile da capire con i principi dello yin e dello yang, poiché il freddo e l'umidità dell'inverno sono yin e i problemi di candida e cistiti sono anch'essi yin (i problemi della vescica possono avere cause diverse, oltre al troppo freddo e all'umidità), ma nella mia esperienza ho visto un numero crescente di questi problemi insorgere in estate, quando si presentano soprattutto problemi yang. Come è possibile?
clicca qui per guardare il video
Questa newsletter si concentra sulla Candida, mentre mercoledì sera il mio corso approfondirà Candida, cistiti e incontinenza vescicale.
La candida è un problema che è aumentato in modo significativo*.
Prima di arrivare in Italia 28 anni fa, avevo lavorato principalmente nel Nord Europa, dove la Candida era un problema enorme. Quando ho iniziato a svolgere la mia attività di consulente in Italia, mi sono stupito di come i casi di Candida fossero poco frequenti e di solito lievi. Purtroppo, questa situazione è cambiata drasticamente negli ultimi anni, e sempre più spesso nei mesi estivi.
La Candida è una specie di muffa presente nel nostro corpo, uno dei tanti microrganismi che vivono pacificamente dentro di noi. Però quando le condizioni sono favorevoli, inizia a crescere fuori controllo e a creare problemi. La causa è yin, soprattutto latticini e cibi molto dolci. Tutte le categorie di alimenti yin contribuiscono, soprattutto quelli che creano una condizione di umidità nell'organismo: olio crudo, semi e noci insieme a cibi tropicali come cioccolato e avocado. Nella medicina orientale la candida è definita come un problema di umidità (spiegherò questo concetto nel dettaglio mercoledì).
In estate le persone mangiano molti gelati, bevande zuccherate, frutta cruda e olio e spesso non assumono alimenti sani e forti come cereali integrali, legumi ben cotti e alimenti alcalinizzanti come miso, gomasio e shoyu. Questa è una formula per creare una dieta debole e diventare fisicamente deboli e soggetti a problemi di tutti i tipi. Per coloro che non mangiano molta carne, uova, formaggio e pesce, è importante non lasciare che la dieta si indebolisca, mangiando troppa frutta cruda e olio e non abbastanza cereali e legumi forti cotti con condimenti salati come miso, shoyu e gomasio.
Consiglio a tutti di provare la zuppa di miso a temperatura ambiente e con una fetta di limone. Può essere un alimento quotidiano per non perdere troppi minerali e per mantenere forte il proprio sangue. Mercoledì presenterò una serie di "cibi estivi forti" per poter sopravvivere a questa estate estremamente calda e non indebolirci. Il caldo è già abbastanza impegnativo, quindi è meglio non ammalarsi.
Martin
*Più del 75% delle donne italiane ha avuto un'infezione da candida nell'arco della sua vita e una donna su tre ha sofferto di questo problema solo nell'ultimo anno. Un terzo delle visite ambulatoriali ospedaliere delle adolescenti sono effettuate per vaginiti da candida (dati raccolti da un'indagine dalla Bayer).