Guardiamoci in faccia – a partire da giovedì 20 settembre
Il 22 gennaio di quest'anno abbiamo pubblicato un articolo sulla diagnosi orientale, un articolo che potete ancora trovare su facebook. In questo articolo ho spiegato le basi della diagnosi e come viene praticata da Michio Kushi – il mio insegnate principale.
Che tipo di diagnosi è? A cosa serve?
Si chiama Bo-Shin in Giapponese e serve a capire le tendenze che si stanno sviluppando nel corpo, aiuta a capire come curare problemi esistenti ed evitarne altri in via di sviluppo. Questo tipo di diagnosi esiste in tutte le culture orientali ed è stata importata in occidente dalla Macrobiotica e dagli insegnanti di shiatsu in particolare. Io ho studiato (e studio tutt'ora) con uno dei più grandi esperti in quest'arte - Michio Kushi. Ho iniziato questo studio oltre 30 anni fa assistendo Michio durante le sue consulenze. Michio guardava solo il volto delle persone e spiegava la condizione di ogni loro organo e i vari sintomi che manifestavano. Uno volta capito il tipo di condizione nel corpo lui spiegava come correggere gli squilibri ed eliminare i sintomi e come evitare problemi più importanti in futuro.
A partire da giovedì 20/9 inizio una serie di conferenze serali dedicate alla diagnosi orientale, serate aperte a tutti e concepite per aiutarci a conoscerci meglio, e come pratica di diagnosi e cura per chi sta studiando la Terapia Alimentare. Nella rivista e sul sito, c'è un elenco delle serate. I temi sono molto vari tra loro e le abbiamo raccolte sotto al titolo "imparare mangiando". Le serate dedicate alla “Salute della Famiglia” (sono 14) non sono specificamente diagnosi, hanno più a che fare con problemi di salute e come risolverli, ma c'è anche un bel po' di diagnosi. Ci sono anche serate dedicate a conoscere meglio il proprio cibo, ma francamente anche questo può essere capito come un tipo di diagnosi – si può scoprire la causa di certi sintomi conoscendo meglio gli alimenti e i loro effetti.
Perché parliamo così tanto di diagnosi?
Per effettuare una diagnosi orientale, occorre tanta pratica; l'informazione in sè non è tanta, perlomeno non è tantissima, ma per poterla utilizzare bene serve tempo e una guida. Personalmente ho studiato 15 anni prima di capirci qualcosa, o prima di avere la fiducia nelle mie capacità e durante questi 15 anni ero molto spesso frustrato. Ero frustrato soprattutto perché lavoravo con persone esperte in queste discipline e studiavo tanto, seguendo corsi, leggendo libri e cercando di osservare le persone, ma non mi era mai molto chiaro. Gran parte del problema era che i corsi per insegnare la diagnosi non bastavano, servivano corsi di pratica e occasioni per ripetizioni costanti con la guida di una persona esperta – è questo che intendo fare il giovedì sera.
In questi incontri presento diversi tipi di diagnosi, faremo tanta pratica tra di noi e passo a passo cercheremmo di costruire un discorso ben fatto. Saranno occasioni per studiare anche vari aspetti della cura con l'alimentazione e rimedi e per approfondire la filosofia orientale. Le serate saranno sempre aperte a tutti e presentate in modo da offrire qualcosa alle persone più esperte e, anche a chi è semplicemente curioso o vorrebbe capire meglio la propria salute e il proprio carattere. Quando si identifica qualche squilibrio o “problema” nel corpo è importante anche dare qualche suggerimento per come risolverlo, quindi anche questo farà parte delle serate.
I tipi di diagnosi sono tanti, c'è lo studio del volto innanzitutto, dove possiamo vedere la nostra costituzione, o i nostri punti forti e deboli di base e c'è la condizione o quell'aspetto della salute che cambia giorno per giorno. Nel volto c'è tutto e torneremo a parlarne molto spesso durante l'anno, ma c'è anche la diagnosi della mano, dei piedi, della sclera e degli occhi, della postura (ne faremmo anche in Calabria con Vittorio) e persino della voce che cercheremo di decifrare con il nostro principio di yin e yang. Poco a poco e passo passo, sono sicuro che, chi riuscirà a venire spesso a queste serate, comincerà a vedere e capire sempre di più; è un argomento che va costruito proprio in questo modo.
Naturalmente c'è anche la cena prima della conferenza, che rende la serata davvero completa. Per € 15 si mangia un pasto completo e si assiste ad un corso di studio che, sono sicuro, sarà come minimo divertente e possibilmente un corso importante per capire se stessi e la vita. Costa meno di Batman e una pizza e non ti farà svegliare di notte (per la pizza) e avere incubi (sempre per la pizza).
Nello spirito di studio e in preparazione per giovedì sera, propongo un compito. In questi giorni osservate il volto delle persone intorno a voi, quello nello specchio per primo. Che colore domina? Tipicamente in autunno il corpo si prepara al freddo in arrivo, eliminando fattori yin, eliminando ciò che raffredda. Stiamo entrando nella stagione dei raffreddori e eliminazioni yin sotto forma di muco, febbre e disagi vari. La mia domanda, e l'essenza del compito, è di osservare quale colore domina nella faccia delle persone in autunno.
Se date un'occhiata al programma, sono sicuro che lo troverete tanto interessante. Portate amici e famigliari e cercherò di farli divertire al punto tale che non si renderanno nemmeno conto che sto passando un messaggio rivoluzionario – chiaramente questo non lo diremo a nessuno.
Nella speranza di creare un bel gruppo di studio per giovedì, vi propongo un rimedio speciale che accompagna questo messaggio. Quest'autunno vi propongo tutta una serie di impacchi e rimedi esterni (nel corso di diagnosi e cura avanzato faremo tanti di questi impacchi) con questa newsletter settimanale.
A giovedì, Martin