Possiamo rafforzare i polmoni?

Possiamo rafforzare i polmoni?

Visto che la pandemia sembra volgere al termine, potrebbe essere un buon momento per valutare ciò che abbiamo imparato durante questo periodo. La domanda che mi sono posto fin dall'inizio è "come possiamo rafforzare il nostro sistema immunitario?". A questa domanda sembra che si sia risposto con tre o forse 4 parole:

  1. Vaccino
  2. Vaccino
  3. Vaccino
  4. Vaccino (4a dose?)

Naturalmente i vaccini non rafforzano il sistema immunitario, al massimo proteggono contro 1 microrganismo. Non aiutano a rendere il corpo più resistente a qualsiasi altro potenziale problema, passato o futuro. Detto questo, non sono un no-vax né penso che sia sbagliato essere vaccinati.

Ho scritto un libro su come rafforzare il sistema immunitario e ho continuamente parlato di aspetti specifici della lotta contro i virus - proprio la settimana scorsa ho discusso di come i cibi fermentati possono aiutare.

Oggi ho un'altra domanda che è rilevante per questa pandemia e ben oltre. È semplicemente:

Come possiamo rafforzare i polmoni?

 

clicca qui per guardare il video

 

I polmoni e il sistema respiratorio sono coinvolti nei problemi più comuni che affliggono la società di oggi. I bambini hanno una media di 12 raffreddori all'anno, quasi la metà della società ha allergie e un numero importante ha l'asma*. Anche il cancro ai polmoni è tra i più comuni** e se aggiungiamo a questi numeri quelli che hanno tosse cronica e infezioni sinusali abbiamo una pandemia di problemi polmonari che va avanti da decenni, con poco successo nel trovare una causa o una vera cura (non fermandosi a usare medicine per controllare i sintomi).

Questa nuova domanda sembra essere come la prima, nel senso che nessuno sembra porsela.

L'approccio macrobiotico a qualsiasi problema è quello di iniziare cercando la causa del problema. La maggior parte dei problemi polmonari ha una causa chiara e di solito può essere risolta in modo naturale. Tutti i problemi polmonari migliorano con la macrobiotica (ognuno ha bisogno di una diagnosi adeguata, di una dieta e di rimedi adeguati) perché una volta identificata la causa di un problema specifico e rimossa tale causa, il corpo inizia a guarire naturalmente.

Quali sono le cause più comuni? È quasi incredibile che le cause siano considerate tra gli alimenti più sani, a cominciare dallo yogurt. Altri alimenti particolarmente problematici sono le banane, il cioccolato, tutti i tipi di succhi di frutta e gli alimenti molto dolci come il miele.

Questi alimenti sono problematici per i disturbi polmonari e respiratori yin come le allergie, i frequenti raffreddori e le infezioni delle vie respiratorie. Altri problemi come il cancro ai polmoni e la polmonite hanno una causa principalmente yang, come la carne, il formaggio e le uova.

La macrobiotica aiuta a capire perché questi alimenti sono così problematici per i polmoni e come compensare gli eccessi del passato con rimedi speciali e trattamenti naturali.

Questa domanda e le risposte a questa sono l'argomento del webinar di mercoledì sera.

 

Martin.

 

*(In Italia l'incidenza dell'asma è pari al 4,5% della popolazione, ossia circa 2,6 milioni di persone e una buona parte dei casi di asma è causata dalla presenza di una o più allergie).

**Le stime AIRTUM (associazione italiana registri tumori) parlano di 40.800 nuove diagnosi di tumore o circa 11% dei totali dei vari tumori.