Una ricetta per rafforzare il sistema immunitario

sistema immunitario

Una ricetta per rafforzare il sistema immunitario

Ho pubblicato diversi articoli di recente sui vaccini e penso di aver già chiarito il mio pensiero nella newsletter del 30/05/2017 , quindi non intendo ripetermi sull’argomento.

Credo invece che sia doveroso affrontare il tema della Forza Vitale, che è la chiave per capire veramente come salvaguardare la salute dei nostri figli. Oggi voglio proporvi uno dei piatti più efficaci in questo senso, che è in particolare armonia con l’autunno grazie all’arrivo delle zucche. La ricetta si chiama Azuki zucca e kombu ed è un classico della macrobiotica.

La caratteristica che rende speciale questa ricetta è il fatto che rafforza la salute in molteplici aspetti e in particolare il sistema immunitario.

Una chiara definizione del sistema immunitario è difficile, quindi riporto qui di seguito quelli che credo siano gli aspetti fondamentali legati a questo complesso meccanismo del nostro corpo. Il sistema immunitario include infatti moltissimi aspetti, sia nel corpo che nella mente:

 

La pelle stessa ci protegge e previene infezioni

La flora intestinale è stata scoperta e subito sfruttata dall’industria alimentare per vendere prodotti che considero ridicoli (come actimel e simili).

Il fegato ha cellule che distruggono i batteri.

Un atteggiamento positivo e ottimista ci mantiene forti.

Ci sono tantissime dimensioni di questo sistema, ma i ruoli principali a mio avviso sono giocati dal sistema linfatico e dai reni.

Il sistema linfatico include la milza, i linfociti, tutti i linfonodi e la circolazione della linfa stessa. È facile capire come tutto ciò sia alla base dell’intero sistema immunitario.

 

Ma i reni?

Per capire l’importanza dei reni nel sistema immunitario è necessario apprezzare la visione orientale del corpo umano. Dal punto di vista orientale, i reni sono le batterie del corpo, la sede della vitalità, e forniscono energia a tutti gli organi. Il fatto che i reni mantengano l’armonia nel pH del nostro corpo e siano maggiormente coinvolti nell’eliminazione delle scorie e delle tossine, rafforza ulteriormente la convinzione che i reni siano fra gli organi fondamentali del sistema immunitario.

La bellezza della ricetta di Azuki zucca e kombu, che vi presento qui sotto, è che rafforza in più modi la milza, il sistema linfatico e i reni. Vediamo nel dettaglio i tre ingredienti della ricetta:

Milza e sistema linfatico fanno parte di quella che viene definita Energia Terra; le verdure dolci ben cotte hanno un effetto particolarmente benefico su questa energia, cosi come gli azuki.

Tuttavia gli azuki, come tutti i legumi, rafforzano anche i reni, cioè quella sfera energetica chiamato Energia Acqua; perciò si può dire che gli azuki rafforzano nel contempo energia Terra e Acqua.

Infine, la kombu è l’alga che più rafforza l’energia Acqua e quindi i reni.

 

Naturalmente il fatto che questa ricetta sia facile e deliziosa allo stesso tempo, fa sì che la si possa preparare con più frequenza; un altro segreto per ottenere massimo beneficio da essa.

 

Azuki zucca e kombu

1 T. di azuki (in ammollo per 4-6 ore)

2 T. di zucca tagliata a cubetti (oppure di carote)

5 cm. di alga Kombu

2 ½ T. di acqua

½ c. di sale

Lavare e mettere in ammollo per qualche ora o tutta la notte gli azuki. Disporre la kombu sul fondo di una pentola pesante e aggiungere la zucca. Aggiungere gli azuki sopra la zucca. Aggiungere acqua a finché non copre la zucca. All’inizio non coprire la pentola. Portare a bollore, coprendo solo dopo 10-15 minuti. Cuocere a fiamma bassa finché gli azuki non sono per circa 3/4 cotti  (un’ora o più). L’acqua evapora e gli azuki si dilatano, quindi ogni tanto aggiungere acqua su lato della pentola per mantenere il livello costante e per rendere gli azuki morbidi. Quando sono cotti per circa 3/4, aggiungere il sale, coprire e cuocere per altri 15-30 minuti o finché la maggior parte dell’acqua non evapora. Spegnere e lasciare riposare qualche minuto.

Non mescolare gli ingredienti durante la cottura. Se la zucca non è disponibile, usare carote, cipolle o pastinaca. Si possono usare anche lenticchie e ceci al posto degli azuki.

Gli azuki Hokkaido costano un po’ di più, ma si cuociano molto più velocemente e sono deliziosi.

Si può ottenere una crema spalmabile frullando alla fine o anche con quello che avanza dopo aver servito il piatto. Davo questa crema alle mie figlie come merende con un po’ di pane - se la zucca è bella dolce è come un dessert!

 

Buon appetito e buon autunno

 

Martin