San Valentino: Amore in inverno

san valentino amore in inverno

San Valentino: Amore in inverno

Questa settimana si festeggia San Valentino, il giorno degli innamorati e dei produttori di cioccolato. A questo proposito vorrei farvi notare come spesso le festività sembrino create proprio per aiutarci a compensare l’energia che predomina in un determinato periodo. Nella fase energeticamente più bassa dell’anno, quella più buia e deprimente, festeggiamo il Natale e l’Anno Nuovo, che si contraddistinguono per l’abbondanza di luci, decorazioni, pranzi elaborati e una profusione di regali e gioia, soprattutto per i più piccoli…un ottimo sistema per evitare la depressione invernale.

Febbraio in genere è il periodo più freddo dell’inverno ed è il momento in cui l’energia del cuore, che nella medicina orientale è nota come energia fuoco, è al suo minimo, per poi raggiungere il suo massimo nel pieno dell’estate. Il cuore è la sede delle emozioni e del senso di appartenenza e condivisione, e quindi questo periodo sarebbe per sua natura il momento delle crisi in campo sentimentale, o quanto meno dell’apatia nei confronti degli amici, delle persone che amiamo e persino dei familiari. Che fare?

Abbiamo inventato una festa per il cuore!

 

Spero che tutti voi approfittiate di questa giornata e questa settimana per esprimere amore e riconoscenza a tutte le persone a voi care, sarà un’ottima cosa per il vostro cuore e il vostro sistema circolatorio, per non parlare dei benefici per chi sarà oggetto delle vostre attenzioni.

C’è però un rischio legato a questo periodo e le sue tradizioni, un rischio che possiamo capire anche grazie alla medicina tradizionale orientale. Ogni organo e ogni energia del corpo sono stimolati da un determinato sapore: il fegato dal sapore acido, il pancreas dal dolce, i polmoni dal sapore piccante, i reni da quello salato e infine il cuore e l’energia fuoco sono stimolati dal sapore amaro. Si tratta però di una lama a doppio taglio. Da una  parte questi sapori possono avere un effetto molto benefico sui rispettivi organi, ma dall’altra possono danneggiarli, dipende sempre dalla quantità, dalla qualità e dall’intensità. San Valentino è sinonimo di cioccolato, con il suo sapore dolce e amaro, ed è naturale che in questa stagione ne siamo tutti attratti.

Attenti però al cioccolato, potrebbe rendere il vostro amore acido e la vostra vita amara.

 

Mentre scrivo, mi sembra già di sentire le obiezioni dei lettori: “ma nemmeno per San Valentino???”. Per rispondere a questa domanda, userò una delle citazioni più famose di George Ohsawa:

La quantità modifica la qualità

Una piccola quantità di cioccolato cambia il suo effetto e può essere benefica, così come troppo riso integrale può creare problemi.

Approfittatene!

Quando mi chiedono come eliminare la voglia di dolce, di solito mi piace citare una delle frasi preferite di Michio Kushi:

 

Date un sacco di dolci baci al vostro innamorato

 

Per questa settimana (limitarsi a un solo giorno sarebbe troppo poco) vorrei ringraziare dal profondo del cuore tutti i nostri lettori, tutti coloro che ci sostengono e danno un senso al nostro lavoro qui alla Sana Gola. In particolare vorrei che mia moglie Rosy sapesse quanto sarebbe vuoto il mio cuore, in ogni stagione dell’anno, se non fosse entrata a far parte della mia vita. Personalmente, invece del cioccolato le regalerò dei fiori (rossi naturalmente, del colore del cuore).

 

Per usare le parole di un altro famoso sostenitore della Macrobiotica, John Lennon:

 

All you need is love – tutto ciò che vi serve è amore

 

Buona festa a tutti

Martin