Questa storia illustra i tre fattori necessari per risolvere problemi di salute, anche problemi importanti.
- Informazione attenibile su il potere curativo del cibo e come usarlo. Questo è quello che viene insegnato alla nostra scuola ed è la base delle consulenze che faccio.
- Impegno in cucina. In questo caso la cuoca si è impegnata e ha anche studiato a dovere (sempre a La Sana Gola)
- La determinazione, pazienza e impegno della persona che deve risolvere problemi.
Grazie ad Amanda per aver condiviso la propria esperienza, sarà sicuramente incoraggiante per chi sta affrontando problemi di salute.
Martin
“Guarire dal Polipo Nasale in modo naturale”
Abbiamo avuto modo di conoscere La Sana Gola di Martin Halsey circa 10 anni fa. Fiordiana (mia moglie) iniziò a frequentare la Scuola di Terapista Alimentare proprio in quel periodo. Da allora, la nostra alimentazione vegetariana, si trasformò pian piano in macrobiotica e vegana.
Nel 2011 iniziai a soffrire di un polipo nasale, all’epoca giocavo ancora a tennis a livelli nazionali, e proprio in quel periodo avevo il Campionato a Squadre Italiano. L’otorino da cui andai non mi diede grandi possibilità di scelta: terapia cortisonica e operazione. Sono sempre stata molto restia a prendere farmaci, e l’unica operazione in anestesia totale che affrontai nella mia vita era stata l’appendicite a 6 anni (un vero trauma).
Ero determinata a trovare soluzioni meno invasive, nonostante non respirassi e la notte la passavo a passeggiare per Milano insieme a Fiordiana e alla mia cagnolina Zoe. Iniziai dei trattamenti kinesiologici e mi consultai con Martin. Lui era molto positivo e questo mi rincuorava parecchio! Mi consigliò una serie di alimenti e rimedi: tog
liere i latticini, mangiare il chicco al posto della pasta, evitare il crudo (frutta, verdura, olio), bere brodo di verdure dolci, introdurre la radice di loto, prendere la cipolla macerata nell’umeboshi, bagni caldi con un chilo di sale, ed altro.
Era Maggio e faceva molto caldo, togliere il crudo per asciugarmi non era facile come ipotesi; in ogni caso mi impegnai duramente senza sgarrare, con l’aiuto di Fiordiana che avendo studiato a La Sana Gola interpretò alla lettera tutti i preziosi consigli. Dopo meno di tre settimane, il polipo sparì! Tornare a respirare fu una gioia incredibile, nessuna coppa è mai stata così lieta!!
Dopo circa otto anni, qualche mese fa il problema al naso si ripresentò. Quando comparve il polipo, oltre a mettermi in difficoltà fisicamente, mi creò tristezza psicologicamente. Siccome dal 2011 avevo mantenuto una alimentazione vegana e macrobiotica, cosa poteva fare l’alimentazione oggi per me? Tornai da Martin, lui era molto positivo e le sue parole mi diedero grande conforto, ma soprattutto il suo atteggiamento accogliente e rilassato: “lo abbiamo sconfitto una volta, perché non dovremmo farcela ancora?”
I consigli di Martin erano mirati a lavorare sul fegato (vista la menopausa) ed in parte sui reni: cereali in chicco evitando il riso che non piace tanto al fegato, evitare la cottura in forno, evitare il crudo, decotto di soia nera, decotto di radice di loto, soia nera, radice di loto, semi di radice di loto, verdure verdi appena scottate con una salsina agro-dolce, evitare caffè, preferire il te kukicha all’acqua, bagni caldi con sale, pediluvi con sale, ed altro…
In meno di una settimana tornai come nuova!! Sono guarita fisicamente, ma sono anche più rilassata. L’alimentazione mi ha aiutato ad uscirne con un rinnovato atteggiamento e gusto per la vita. Ringrazio moltissimo Martin per la sua conoscenza ed il prezioso aiuto, ringrazio Fiordiana per la cura nel cucinare, ringrazio me, probabilmente lo sport mi ha regalato il giusto spirito di “sacrificio” per affrontare con disciplina i suggerimenti del Coach Martin!!