Dove abito io oggi ci sono 18 gradi e piove mentre pochi giorni fa ce n'erano 36 sotto il sole, non c’è dubbio: l’estate è finita… Viva l’autunno!!!
L’autunno è il momento migliore per chi ama le verdure e la cucina. Le temperature ci invitano ad accendere i fuochi e la scelta delle verdure è al massimo delle possibilità. L’appetito cresce e la voglia di stare insieme a tavola è anch’esso un aspetto di questa stagione, quindi per noi de LSG è proprio il momento ideale.
È anche vero che inizia la scuola… Fra poco casa mia, come tante altre, si trasformerà in un delirio di tre adolescenti che devono alzarsi, prepararsi e correre a scuola, spesso con i genitori dietro ogni loro passo. Il lavoro riprende per la maggior parte della persone e il traffico in città torna ad essere impossibile.
Pazienza, in fondo nell’autunno ci sono più lati positivi che negativi. Cerchiamo quindi di carpire gli aspetti positivi di questa stagione e facciamoci un bella torta di mele da condividere quando siamo tranquilli in casa!
In questa prima newsletter dopo le ferie vorrei comunicare due cose importanti:
- I potenziali problemi che pone questa stagione per tutti
- L’inizio delle nostre attività e l’Open Day di sabato 16 settembre.
La voglia di dolce
L’autunno è una stagione che stimola il pancreas (si tratta di energia Terra nella medicina orientale), che a sua volta stimola l’appetito, in particolare la voglia di dolce.
Questo fatto è vero per tutti ed è importante esserne consapevoli, altrimenti uno crede di tornare indietro, ritrovando i sintomi di vecchi problemi. Invece l’aumento dell'appetito e la voglia di dolce, sono fattori inevitabili per la maggior parte di noi durante questa stagione. Le voglie possono riguardare anche prodotti da forno, stimolanti e alcol: stiamo attenti a non ricaderci!
Cosa fare per la voglia di dolce?
Naturalmente dobbiamo mangiare più dolci! Questa stagione ci offre delle mele stupende, il frutto che più si presta a un’infinità di ricette. Ma ci sono anche altri tipi di frutta e le castagne. Consiglio vivamente di preferire la frutta cotta piuttosto che la frutta cruda. Il tempo della frutta cruda è passato con il passare del caldo e orai sono arrivati i primi freddi e, finalmente, le piogge.
Il motivo principale di questo accorgimento ci porta al secondo pericolo dell’autunno:
I raffreddori e i disagi stagionali
Il nostro Principio dell’Armonia ci insegna che quando fa caldo il nostro corpo deve raffreddarsi per stare in equilibrio con la stagione. È come se durante la stagione calda il corpo accenda l’aria condizionata e crei una qualità di sangue in grado di mantenere un ambiente fresco e umido. Solo così riesce a controbilanciare il caldo secco fuori. Gli alimenti che più raffreddano il corpo sono quelli crudi (soprattutto frutta e olio) e alimenti di origine tropicale (spezie e frutta tropicale) oltre a dolci ebevande fredde (gelati!!).
Con l’arrivo dei primi giorni freddi e umidi, il corpo deve spegnere l’aria condizionata e far fuoriuscire il freddo accumulato nel sangue durante la stagione calda. La prima cosa da notare è che siamo sollecitati ad urinare molto di più con i primi freddi e ci sentiamo più stanchi. Urinare è modo più semplice per fare uscire le qualità fredde e umide e, la stanchezza è il risultato della mancanza d’equilibrio tra corpo e ambiente. Se il corpo al suoi interno è freddo e umido e fa freddo e umido fuori non ci sentiamo in forma.
Cosa dobbiamo fare per limitare questi disagi in autunno?
Spegnere l’aria condizionata! Non mangiare alimenti crudi (soprattutto frutta e olio) e non mangiare alimenti freddi (bevande, gelati ecc.). Per una persona che mangia discretamente consumando maggiormente cereali integrali e verdure come base della dieta, il fatto di non mangiare quello che raffredda è già un grande passo e può ridurre la possibilità di incorrere in raffreddori, mal di gola, tosse e altri sintomi della stagione fredda, che non sono altro che tentativi del nostro corpo di eliminare il freddo.
Questo fenomeno verrà spiegato durante l’Open Day della nostra scuola sabato 16 settembre, dalle ore 10 in poi. Farò una breve presentazione proprio sul Principio Dell’Armonia e sul metodo La Sana Gola. Ci saranno inoltre dimostrazioni pratiche della nostra scuola di cucina e una serie di vantaggi e di sconti per chi sarà presente quel giorno.
Pertanto, uno dei modi migliori per controbilanciare i potenziali disagi di questa stagione è di venire al nostro Open Day! Io e tutto lo staff vi aspettiamo numerosi. Ricordate di prenotare sul sito o in segreteria indicando la preferenza di orario.
Viva L’autunno e bentornati a tutti!
Martin
P.S. Se avete in programma di visitare il SANA, salone internazionale del biologico e del naturale a Bologna, dal 7 all’11 settembre, fate in modo di esserci domenica 10 alla conferenza che terrò dalle ore 14 alle 17 circa, dal titolo "I principi della Macrobiotica" (SALA GALLERY 21/22 Mezzanino Padiglioni 21/22).