Yin e yang, un modo semplice ed efficace per valutare la propria salute
Nel mondo macrobiotico ci riferiamo spesso alle persone come troppo yin o troppo yang, ed è una forma di diagnosi unica che non esiste altrove, nemmeno nella Medicina Tradizionale Cinese, che usa gli stessi termini ma in modo diverso.
È molto semplice, chiunque può capirla e può portare alla risoluzione della maggior parte dei problemi di salute, basta conoscere lo yin e lo yang di tutti gli alimenti.
Essere troppo yang significa che la condizione fisica generale è troppo contratta, troppo tesa, rispetto a quella che sarebbe la condizione ideale per il nostro corpo: l’elasticità. Quando siamo troppo yang non riusciamo a rilassarci, spesso non dormiamo bene, ci possono essere chiari esempi di tensione nel corpo, come l’ipertensione (1/3 degli italiani soffre di ipertensione) o l’indurimento e le masse dure che si formano nel corpo (cisti, fibromi, tumori e altro), ma anche le fissazioni, la paranoia, la rigidità fisica, la rabbia, l’aggressività, l’incapacità di rilassarsi e altri sintomi di contrazione nel corpo fisico e nella mente (il corpo fisico ha un potente effetto sulla mente e sulle emozioni).
Troppo yin indica, invece, una condizione fisica e mentale troppo rilassata, compresi i tessuti o gli organi che iniziano a gonfiarsi e a perdere forma (prolasso, vene varicose, caviglie gonfie), così come cellule poco sviluppate in casi come l’anemia, o un sistema immunitario debole (mancanza di globuli bianchi, anticorpi e altro) una condizione yin è incline a infezioni come cisti, candida, raffreddori frequenti e altro. Una condizione yin può portare a una condizione mentale non focalizzata, alla paura e alla timidezza, alla mancanza di fiducia in se stessi.
Molte persone hanno problemi sia yin che yang, nel senso che alcuni organi possono essere contratti e congestionati mentre altri indeboliti, ma una delle due qualità predomina sempre. La maggior parte delle malattie degenerative comporta un eccesso di yin e yang, anche se in ogni forma di malattia degenerativa è più dominante yin o yang.
La conoscenza delle cause yin e yang dei problemi, sia fisici che mentali, è la chiave per migliorarli e risolverli, a patto di conoscere lo yin e lo yang degli alimenti e dei fattori legati allo stile di vita (l’eccessiva pressione, ad esempio, può contribuire in particolare ai problemi yang). Il cibo è la chiave, perché cambia il nostro corpo a livello cellulare: i cibi yin rilassano tutte le cellule del corpo, mentre i cibi yang creano tensione in ogni cellula e spesso accumuli (le cose che si aggravano o si uniscono, infatti, esprimono forze yang).
Questo mercoledì condurrò un webinar gratuito su come determinare lo yin e lo yang di tutti gli alimenti, quali alimenti conferiscono un effetto espansivo yin al nostro corpo e quali conferiscono un effetto di contrazione yang. Questa conoscenza è il cuore della macrobiotica e il modo in cui gli alimenti vengono scelti, preparati e combinati può portare a miglioramenti significativi aiutando il corpo a riequilibrarsi.
Tutto si riduce alla comprensione dello yin e dello yang e del loro rapporto con la salute, il cibo, la cucina e lo stile di vita. Richiede un po’ di studio, ma in un webinar serale si può imparare abbastanza per vedere i benefici che si ottengono nella propria condizione fisica e mentale quando si mette in pratica.
Vi invito a venire a vedere come funziona e poi ad applicarlo nella vostra vita. Un equilibrio di energie yin e yang vi rende forti e felici.
Martin
Lezione GRATUITA mercoledì 16 luglio
La lezione di mercoledì 23 luglio: Valter Vico – Scoprire l’I Ching
Clicca qui per guardare il video allegato a questa newsletter