Piedi freddi? Problema yin o problema yang?
Con l’arrivo del freddo, molte persone soffrono di piedi freddi e di una sensazione generale di freddo in tutto il corpo; alcune di loro soffrono persino di geloni e di problemi più gravi alle estremità. Idealmente, non dovremmo provare disagio con il cambio di stagione, almeno non per periodi prolungati, quindi deve trattarsi di uno squilibrio, di un eccesso di yin o di yang.
Cosa ne pensate?
La risposta sembra essere chiaramente che si tratta di un problema yin: lo yin è freddo, il caldo invece è yang, e in effetti può anche trattarsi di un problema yin. Spesso questo problema colpisce le persone che seguono una dieta vegana (o che consumano pochissimi alimenti di origine animale) e che mangiano molti cibi crudi, alimenti tropicali, frullati, kombucha, kefir, yogurt (anche di soia), avocado e molti dolci, anche quelli preparati con zucchero non raffinato, miele o sciroppo d’agave.
Una dieta in cui predominano gli alimenti yin provoca una carenza di calore nel corpo durante la stagione fredda e può causare vari tipi di raffreddore e malattie infettive, oltre a piedi freddi.
Una condizione meno evidente che può causare i piedi freddi è una condizione yang. Per comprendere come lo yang possa causare il freddo, è necessario studiare il corpo energetico, costituito dal flusso di energia nelle principali correnti del corpo. Queste correnti principali includono i chakra e i meridiani del corpo, che a loro volta si suddividono in correnti più piccole, o meridiani minori, che infine uniscono tutte le cellule del nostro corpo in un unico grande sistema energetico. Questo sistema energetico è completato dal corpo fisico, il che significa che ogni cellula del nostro corpo è in parte fisica e in parte energetica. La parte fisica è quella che la scienza moderna può misurare e quantificare, mentre il corpo energetico non è ancora riconosciuto dalla scienza, sebbene venga utilizzato da migliaia di anni nell’agopuntura, nello shiatsu e in altre discipline orientali.
L’immagine dell’albero, con il tronco come canale centrale e i rami come meridiani e meridiani minori, è un’ottima analogia.

La causa yang dei piedi e delle estremità fredde è da ricercare nell’effetto degli alimenti molto yang sul flusso di energia nei canali. Il consumo regolare di carne, formaggio, uova e pesce (in particolare pesce azzurro) ha un effetto sulla parte più profonda e centrale del corpo, la parte più yang. Con il tempo, questo accumulo di forza yang contrae il quarto chakra, dove si trova la testa del pancreas, e rallenta il flusso di energia nell’intero sistema. Di conseguenza, il flusso nel canale centrale si riduce, così come il flusso nei meridiani e nei meridiani minori, e l’energia non fluisce verso le zone più periferiche del corpo, in particolare i piedi.
Il flusso energetico del corpo precede quello sanguigno. Nella medicina orientale, l’espressione “il sangue segue il Ki (o Chi)” descrive proprio questo effetto.
Spesso, la causa yang è complicata dal fatto che un pancreas contratto crea il desiderio di cibi yin, come i dolci, che aumentano la sensazione di freddo alle estremità.
Se avete i piedi freddi, dovete correggere lo squilibrio che causa il problema. Un rimedio efficace in entrambi i casi è un pediluvio caldo la sera. Questo può accelerare la risoluzione del problema, anche se non lo risolverà completamente.
Ritroviamo l’equilibrio e restiamo al caldo quest’inverno.
Martin
Mercoledì 26 Novembre: Freddo e Reni: Perché proteggerli oggi significa prendersi cura del futuro
Clicca qui per guardare il video allegato a questa newsletter