Com’è la qualità del vostro sonno?
Se avete mai sofferto di un periodo di insonnia, vi sarete resi conto di come questa condizioni ogni aspetto della vita. Il webinar di questo mercoledì sera del nostro Macro Fitness Club è dedicato proprio a questo argomento e includerà l’uso di cibi, rimedi naturali macrobiotici, bagni, esercizio fisico, erbe, fiori di Bach, omeopatia, digitopressione e molti altri aspetti specifici riguardanti lo stile di vita e l’ambiente domestico. Faremo una diagnosi della camera da letto basata sui principi yin e yang: sarà un corso molto pratico che può migliorare la qualità del sonno di tutti.
Verranno inoltre illustrati alcuni degli aspetti teorici più importanti sul funzionamento del nostro corpo e sulle soluzioni da adottare. Queste teorie includono:
Siete troppo yin o troppo yang?
Una persona troppo yang generalmente si addormenta subito, a volte troppo presto sul divano, e poi si sveglia molto presto, a volte dopo le 2 di notte, e può avere problemi a riaddormentarsi o continuare a svegliarsi.
Una persona troppo yin generalmente va a letto molto più tardi e fatica ad alzarsi al mattino.
Qual è la condizione del sistema nervoso autonomo?
Per dormire bene è necessario che ci sia un equilibrio tra il sistema nervoso simpatico e quello parasimpatico, i due lati del sistema nervoso autonomo. Questo equilibrio dipende in larga misura dalle abitudini di vita e dalla quantità di stress a cui si è sottoposti, oltre che dalle condizioni fisiche della casa e della camera da letto. Se avete difficoltà a digerire e vi sentite sempre affaticati dopo il sonno, significa che il vostro sistema nervoso parasimpatico è indebolito.
Il ciclo della melatonina per il sonno
La melatonina è un ormone che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del ciclo sonno-veglia (o ritmo circadiano). Viene prodotta dalla ghiandola pineale nel cervello e i suoi livelli aumentano naturalmente al calare del buio, favorendo la sonnolenza. I livelli di melatonina raggiungono il picco durante la notte e diminuiscono al ritorno della luce al mattino, segnalando il risveglio.
La quantità prodotta varia notevolmente con l’età e può essere aumentata con un corretto stile di vita. Uno dei fattori chiave è tenere le luci basse la sera e non guardare lo schermo del computer prima di andare a dormire.
Le 5 trasformazioni del sonno
Ogni organo influisce sul nostro sonno in modo particolare e la conoscenza delle 5 trasformazioni del sonno può aiutarci a risolvere i problemi che ne ostacolano la qualità e a massimizzarne i benefici.
Il ciclo glicemico
Il livello di glucosio nel sangue, o livello glicemico, influenza il nostro cervello e la qualità del sonno. Questo livello sale e scende in concomitanza con i cicli di energia ascendente e discendente della natura. Gli alti e bassi della glicemia hanno un impatto significativo sulla qualità del nostro sonno.
Esistono molti modi per migliorare la qualità del sonno e un sonno migliore ha ripercussioni positive su ogni aspetto della nostra vita. Il modo in cui si dorme è anche un prezioso strumento di diagnosi che può aiutare a creare un maggiore equilibrio in ogni organo e sistema del corpo.
Martin
La lezione di mercoledì 14 maggio: Strategie e rimedi per dormire meglio
La lezione di mercoledì 21 maggio: Guida pratica: prescrizione e uso dei 10 rimedi essenziali
Clicca qui per guardare il video allegato a questa newsletter