Estate tropicale, anche in Italia: attenti ai parassiti
L’uomo ospita quasi 300 specie di vermi parassiti e oltre 70 specie di protozoi, la maggior parte dei quali di origine tropicale, ma molti noti alle famiglie italiane. Questo mercoledì studieremo come i parassiti più comuni entrano nel nostro corpo, come prevenirli e cosa fare in caso di infestazione.
Come entrano nel corpo delle persone?
I parassiti più comuni sono i vermi, che possono entrare nel corpo in diversi modi:
Alcuni possono entrare attraverso i piedi e arrivare all’intestino; spesso, però, entrano nel nostro corpo attraverso il cibo, in particolare quello di origine animale poco cotto. Può anche accadere con il contatto con animali, o tramite il contatto con altre persone che ne sono infette, e infine con le verdure crude.
I parassiti possono essere difficili da diagnosticare e possono provocare molti sintomi:
- Stanchezza o pigrizia;
- Alimentazione eccessiva e desiderio di cibi specifici, spesso senza aumento di peso;
- Anemia, nausea, dolore al plesso solare dopo i pasti;
- Irritabilità, bambini che si agitano facilmente e piangono in modo eccessivo;
- Mangiarsi le unghie;
- Prurito anale;
- Feci poco formate.
Ci sono alcune forme semplici di diagnosi che prendono in considerazione il colore giallo della sclera vicino al naso e la forma delle unghie (che tratteremo mercoledì sera), in particolare la presenza di una rientranza nell’unghia del pollice.
Secondo Michio Kushi, circa il 30% di coloro che iniziano a seguire una dieta macrobiotica hanno i vermi nei primi anni, o anche più a lungo se continuano ad assumere alimenti come zucchero e gelato. I vermi amano un ambiente dolce e umido, nonché i ristagni intestinali dove possono nascondersi e moltiplicarsi.
Vedremo i rimedi specifici per eliminare vermi e parassiti, nonché una “cura post-vacanza” che chiunque di noi può seguire se durante le vacanze non ha prestato abbastanza attenzione all’alimentazione.
Durante le vacanze è importante fare attenzione alla qualità dell’acqua, all’igiene domestica durante la preparazione delle verdure e ridurre al minimo il consumo di cibi di origine animale. Spesso le persone si stupiscono quando consiglio di non mangiare cibi crudi per motivi di salute, perché credono che insalate e frutta cruda siano importanti, ma in molti Paesi (come in Giappone) non si consumano quasi mai verdure crude a causa del rischio di parassitosi. Le verdure vengono fermentate o pressate con sale e altri condimenti.
Credo che il cambiamento climatico porterà nei Paesi del Nord molti tipi di parassiti che prima erano un problema solo nelle aree tropicali. Possiamo osservare questa tendenza con le nuove specie ittiche nel Mediterraneo, così come con i parassiti delle piante.
Godetevi le vacanze, ma fate attenzione a non portare a casa ospiti indesiderati. Mercoledì esploreremo come sbarazzarsi di loro e come fare la mia “cura” speciale per essere sicuri di non riportarli a casa.
Martin
La lezione di mercoledì 2 luglio: Parassiti: prevenzione ed eliminazione efficace
Lezione GRATUITA mercoledì 16 luglio
Clicca qui per guardare il video allegato a questa newsletter