Il rimedio più importante ed efficace per tutti i problemi digestivi
Quando una persona che ha seguito una dieta moderna a base di carne, formaggio, uova, latticini e pesce, passa a una dieta a base di cereali integrali, verdure e legumi, spesso sperimenta una serie di problemi digestivi. I problemi digestivi possono avere molte cause e ci sono molti rimedi che possono aiutare a trattarli. Questa settimana, il nostro webinar tratterà proprio questi argomenti: i problemi digestivi e i loro rimedi. In questa newsletter vorrei affrontare il rimedio più importante per la digestione: la masticazione.
Il piacere di mangiare cibi di origine animale si prova al primo contatto con la lingua e le papille gustative. Gli animali carnivori masticano poco, ingoiano il cibo e lo stesso facciamo noi quando mangiamo cibi di origine animale. Uno dei risultati più importanti della dieta moderna è che impariamo a mangiare senza masticare. Quando ci rendiamo conto che una dieta più vegetale è un modo molto più intelligente di alimentarsi e abbandoniamo i cibi grassi e poveri di fibre per una dieta ricca di fibre, continuiamo a non masticare cibi che invece devono essere masticati per poter essere digeriti correttamente.
La maggior parte degli alimenti vegetali di qualità deve essere cucinata e masticata correttamente. È facile dimostrare che le proteine presenti nei ceci (o in altri legumi o cereali) sono di qualità pari a quelle di origine animale, ma ci sono delle differenze significative. È facile mangiare carne o pesce crudi, mentre i ceci devono essere ben cotti e masticati per poter essere digeriti correttamente.
I benefici della masticazione
Gli alimenti ricchi di carboidrati vengono digeriti principalmente in bocca grazie agli enzimi presenti nella saliva. I carboidrati dei cereali e dei legumi sono costituiti da lunghe catene di glucosio (centinaia di molecole) che vengono scomposte in catene progressivamente più piccole fino a ridursi completamente a singole molecole di glucosio nell’intestino tenue. Se mastichiamo correttamente, possiamo scomporre i carboidrati complessi in molecole molto semplici, composte da poche molecole di glucosio.
La masticazione non solo facilita la digestione dei carboidrati, ma crea anche una massa alimentare che, mescolandosi con la saliva, diventa alcalina. Questa massa alcalina arriva quindi allo stomaco, dove attira i succhi gastrici acidi, necessari per la digestione delle proteine. Se non mastichiamo correttamente, la digestione nello stomaco risulta ridotta e possono crearsi dei problemi. La massa acida si sposta poi nel duodeno, la prima parte dell’intestino tenue, dove attira la bile alcalina necessaria per digerire i grassi.
La masticazione è quindi fondamentale per la digestione dei carboidrati, delle proteine e dei grassi, nonché per il corretto funzionamento della bocca, dello stomaco e dell’intestino tenue.
Infine, la masticazione stimola anche l’intestino crasso e la corretta eliminazione quotidiana. Il meridiano dell’intestino crasso passa attraverso la bocca e i denti e, mentre mastichiamo, stimoliamo questo meridiano e le funzioni dell’intestino crasso.
Mercoledì sera studieremo un’ampia varietà di problemi digestivi, dall’inizio alla fine del tratto digestivo, e scopriremo dei rimedi speciali per trattarli. Il rimedio che presento qui è il più importante e potente, perché è efficace per tutti i problemi digestivi. Discuteremo anche di quanto e per quanto tempo masticare.
Martin
Promemoria: lo speciale weekend ha ancora posti disponibili
Mercoledì 15 ottobre: La dieta autunnale: facile e veloce. (Con e-book)
Clicca qui per guardare il video allegato a questa newsletter