Fake news e notizie ingannevoli - Scuola di cucina e Terapia alimentare per diventare Operatore Olistico e consulente macrobiotico– consulenze alimentari

Scuola di cucina e Terapia alimentare per diventare Operatore Olistico e consulente macrobiotico– consulenze alimentari

post

Fake news e notizie ingannevoli

Vorrei che il lettore valutasse la seguente affermazione e ne comprendesse la veridicità, la falsità e la natura fuorviante e ingannevole.

 

Mangiare carboidrati provoca un picco di zuccheri nel sangue che induce il pancreas a secernere insulina, la quale provoca un calo degli zuccheri nel sangue che può causare vari problemi, tra cui l’aumento di peso, il fegato grasso e, infine, l’esaurimento del pancreas che può portare al diabete.

 

Questa frase contiene una serie di idee presentate da molti dei più famosi esperti di diete e nutrizione. Queste idee sono molto diffuse anche tra i culturisti e tra i consigli dei personal trainer.

Cosa c’è di vero in questa affermazione?

È vero che i carboidrati aumentano la glicemia e che c’è una risposta insulinica che abbassa la glicemia.

È anche vero che un abbassamento eccessivo della glicemia, causato da una risposta insulinica esagerata, può provocare diversi problemi.

Una costante sovrapproduzione di insulina può sovraccaricare il pancreas ed essere un fattore di insorgenza del diabete.

Cosa c’è di falso in questa affermazione?

L’affermazione più falsa è che i carboidrati causano un forte aumento della glicemia. A seconda della qualità e della quantità di carboidrati, la glicemia può aumentare leggermente o avere un picco, ma affermare semplicemente che tutti i carboidrati hanno questo effetto è falso.

Cosa c’è di fuorviante in questa affermazione?

Ci sarebbe molto da spiegare, ma il primo e più importante punto fuorviante è che si usa semplicemente la parola “carboidrati” per raggruppare molti alimenti che contengono carboidrati. Lo sciroppo di glucosio, utilizzato in molti alimenti altamente trasformati, è puro carboidrato raffinato, ma anche i cereali integrali non raffinati sono principalmente carboidrati. Ognuno di questi carboidrati ha un effetto totalmente diverso sulla glicemia, sull’aumento o sulla perdita di peso e sulla salute del fegato e del pancreas. Le banane sono principalmente carboidrati e hanno poco in comune con il riso o il miglio integrali, che sono a loro volta principalmente carboidrati, e lo stesso vale per molti altri alimenti.

L’aspetto peggiore di questa affermazione è che non parla di cibo, ma si riferisce solo alle molecole. Il modo in cui si riferisce alle molecole è scorretto e fuorviante, ma il semplice fatto di riferirsi agli alimenti come se fossero solo un accumulo di molecole è uno dei grandi problemi della società odierna.

Questo mercoledì sera, nel nostro webinar del Macro-fitness club, esamineremo molti concetti e “fatti scientifici” errati e fuorvianti che pervadono il dialogo sul cibo oggi. Per coloro che possono unirsi a noi mercoledì (per coloro che non possono, il webinar è registrato e potete comunque riceverlo e seguirlo) vi invito a riflettere su altri aspetti sbagliati e fuorvianti di questa affermazione e possiamo discuterne.

 

Martin

 

 

La lezione di mercoledì 28 maggio: Scienza della nutrizione: sfatiamo i falsi miti su proteine, carboidrati, glutine, insulina e altro

La lezione di mercoledì 11 giugno: Emozioni e comportamento: strumenti di diagnosi e comprensione

 

Clicca qui per guardare il video allegato a questa newsletter